Quando pensi all’autunno, alimentarmente parlando, la mente va a castagne e funghi. La siccità di questa estate non ha aiutato la loro crescita migliore, ma, anche se in numero ridotto, la qualità è garantita.
Novembre è il mese che tradizionalmente coincide con il picco della richiesta di castagne. Frutti ricchi di fibre, minerali e acido folico, utili durante la gravidanza e in caso di anemia e stanchezza. Attenzione però perché nonostante i molti benefici hanno anche un elevato apporto calorico (circa 287 calorie in 100 grammi).
Nei funghi c'è un potenziale antiaging tutto da sfruttare, soprattutto in autunno: merito di due antiossidanti presenti in alte quantità, il glutatione e l'ergotioneina, in grado di contrastare l'invecchiamento e migliorare la salute. Inoltre sono poveri di calorie.