
Biennale Architettura
Maggio 20 - Novembre 26
Nata per accogliere opere d’arte figurativa, oggi la Biennale è dedicata a ogni espressione artistica: dalla musica al teatro, passando per architettura e danza, fino ad arrivare al cinema, con la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il più antico festival cinematografico del mondo.
Pare che la storia della Biennale di Venezia sia iniziata tra i tavolini del celebre Caffè Florian, che dalla sua apertura nel 1720, ha sempre ospitato importanti personalità tra i quali anche Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e, soprattutto, sindaco della città dal 1890 al 1895. Sembra infatti che proprio qui, insieme ai suoi collaboratori, diede vita ad un progetto in grado di portare a Venezia tutte le ultime novità artistiche. Sogno che si concretizzò il 30 aprile 1895, quando fu inaugurata la 1.a Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia.
La Biennale di Architettura è sempre più cresciuta diventando oggi l’appuntamento che raccoglie in Laguna le ultime avanguardie e il risultato delle menti più creative e innovative del globo, declina ed esplora l’arte in ogni sua forma, dalla pittura alla danza, dando vita a migliaia di sfumature tutte da scoprire passeggiando tra i giardini e le calli di una delle città più belle del mondo.
Anche la location si è sempre più estesa. Dopo aver invaso i Giardini Napoleonici del sestiere Castello, una delle sei zone nelle quali è divisa Venezia, oggi l’esposizione si è infatti diffusa capillarmente in tutta la città, compreso il Lido. Anche i Padiglioni Espositivi si sono ampliati diventando vere e proprie opere d’arte realizzati da famosi architetti: da Carlo Scarpa a Gerrit Rietveld, responsabile del progetto del Museo Van Gogh di Amsterdam.
Molte mostre, esposizioni ed esibizioni che vengono organizzate e allestite all’interno dei palazzi veneziani sono visitabili gratuitamente, ma per accedere ai Giardini della Biennale è necessario acquistare un biglietto.
I ticket sono disponibili cliccando qui un mese o un paio di settimane prima dell’inaugurazione e il loro valore cambia a seconda dei diversi appuntamenti. Normalmente sono previste riduzioni per gli under 26 o over 60, mentre i bambini sotto i 6 anni non pagano. I biglietti comunque, si possono acquistare anche all’ingresso.
L’edizione 2023 si terrà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre, con pre-apertura 18 e 19 maggio. La curatrice, architetta, docente di architettura e scrittrice, Lesley Lokko ha commentato: “Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune”.