Cinema e glamour al Festival di Cannes 2025

La 78ª edizione del Festival di Cannes si prepara a illuminare la Croisette dal 13 al 24 maggio 2025, promettendo dodici giorni di magia cinematografica, red carpet scintillanti e l’immancabile fermento del mercato internazionale del film.
Quest’anno, la kermesse francese si preannuncia ricca di aspettative, con un mix di maestri affermati, nuovi talenti e pellicole destinate a lasciare il segno.
Come da tradizione, il Festival di Cannes si conferma la vetrina più prestigiosa per il cinema d’autore internazionale.
La Selezione Ufficiale, cuore pulsante della manifestazione, attirerà l’attenzione di critica e pubblico con anteprime mondiali di opere attese da registi acclamati e nuove voci emergenti.
La corsa alla Palma d’Oro, il massimo riconoscimento del festival, sarà come sempre avvincente e terrà il mondo del cinema con il fiato sospeso fino alla cerimonia di chiusura.

Giuria del Concorso principale e delle altre sezioni:
La presidentessa della giuria del concorso principale quest’anno è Juliette Binoche (Attrice, Francia). Presenti anche Halle Berry (Attrice e regista, Stati Uniti d’America), Payal Kapadia (Regista, India), Alba Rohrwacher (Attrice, Italia), Leïla Slimani (Giornalista e scrittrice, Francia-Marocco), Dieudo Hamadi (Documentarista e produttore, Repubblica Democratica del Congo), Hong Sang-soo (Regista, Corea del Sud), Carlos Reygadas (Regista, Messico) e Jeremy Strong (Attore, Stati Uniti d’America) 1
I Presidenti delle altre giurie:
- Un Certain Regard: Molly Manning Walker (Regista, Regno Unito)
- Caméra d’Or: Alice Rohrwacher (Regista e sceneggiatrice, Italia)
- Cinéfondation e Cortometraggi: Maren Ade (Regista, Germania)
- Settimana Internazionale della Critica: Rodrigo Sorogoyen (Regista, Spagna)
- L’Œil d’or (Miglior documentario): Julie Gayet (Attrice e produttrice, Francia)
- Giuria Immersive Competition: Luc Jacquet (Regista, Francia)
- Queer Palm: Christophe Honoré (Regista, Francia)

Oltre il Concorso: Un Festival Multisfaccettato:
Cannes non è solo competizione. Il festival offre un ricco programma di eventi collaterali:
- Un Certain Regard: Una sezione dedicata a opere prime e sguardi cinematografici originali.
- Quinzaine des Cinéastes e Semaine de la Critique: Sezioni parallele che scoprono nuovi talenti e cinematografie indipendenti.
- Cannes Classics: Un omaggio ai capolavori della storia del cinema, restaurati e riproposti sul grande schermo.
- Marché du Film: Uno dei più importanti mercati cinematografici al mondo, dove professionisti del settore si incontrano per comprare, vendere e finanziare progetti.
- Incontri e Masterclass: Opportunità uniche per ascoltare le testimonianze e le riflessioni di grandi artisti del cinema.
- Eventi Speciali e Omaggi: Proiezioni dedicate, retrospettive e tributi a figure chiave della settima arte.

Celebrity presenti al Festival di Cannes 2025:
Il celebre red carpet del Palais des Festivals sarà ancora una volta il palcoscenico di sfilate di star internazionali, icone del cinema e personalità del mondo della moda.
Abiti haute couture, gioielli scintillanti e l’aura inconfondibile del glamour accompagneranno le premiere dei film più attesi, catturando l’attenzione dei media di tutto il mondo.
La parata di star inizia dalla leggenda Robert De Niro, protagonista negli anni di capolavori internazionali, Palma d’oro alla carriera nella cerimonia di apertura, che torna al festival 14 anni dopo aver presieduto la giuria nel 2011.
Anche Wes Anderson ritorna sulla Croisette, questa volta con ‘La Trama Fenicia’ e un cast stellare al seguito che include Benicio del Toro, Mia Threapleton (figlia di Kate Winslet), Riz Ahmed, Jeffrey Wright e Mathieu Amalric (assenti invece Tom Hanks e Benedict Cumberbatch).
Scarlett Johansson farà il suo debutto alla regia con ‘Eleonor the Great’, presentato in anteprima mondiale nella sezione Un Certain Regard.
Bono Vox sarà presente per la prima volta con il documentario autobiografico ‘Bono: Stories of Surrender’, diretto da Andrew Dominik.
Ari Aster presenterà l’attesissimo western ‘Eddington’, con un cast di alto livello composto da Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Emma Stone e Austin Butler.
Tom Cruise porterà fuori concorso ‘Mission: Impossible – The Final Reckoning’, l’ultimo capitolo della sua celebre saga action.
Nonostante l’incertezza iniziale, Spike Lee dovrebbe essere presente fuori concorso con ‘Highest 2 Lowest’, un remake di un thriller di Akira Kurosawa, con protagonista Denzel Washington, la cui presenza era dubbia a causa degli impegni teatrali a Broadway.
Jennifer Lawrence e Robert Pattinson saranno la coppia protagonista di ‘Die, My Love’, diretto da Lynne Ramsay (in concorso), mentre la veterana di Cannes Kristen Stewart presenterà il suo esordio alla regia, il film biografico ‘The Chronology of Water’, nella sezione Un Certain Regard.
Josh O’Connor sarà protagonista in due film: ‘The Mastermind’ di Kelly Reichardt e il romanzo gay romantico ‘The History of Sound’ di Oliver Hermanus, al fianco di Paul Mescal. Jodie Foster sarà la protagonista di ‘Vie Privée’ diretto da Rebecca Zlotowski.
Il cinema italiano sarà rappresentato da Valeria Golino in ‘Fuori’ di Mario Martone (unico film italiano in concorso), Pierfrancesco Favino con ‘Enzo’ di Robin Campillo (apertura della Quinzaine) e Alessandro Borghi in ‘Testa o Croce?’ di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (Un Certain Regard).

Eventi collaterali e party al Festival di Cannes 2025
Il glamour è assicurato anche per tutti gli eventi tra la moda e il lusso che ruotano intorno alla Croisette, tra cui l’annuale amfAR che giovedì 22 maggio riunirà l’iconica rock band dei Duran Duran durante l’asta per la raccolta fondi contro l’Aids.
Un altro evento speciale sarà la consegna del Women in Motion Award 2025 all’iconica attrice Nicole Kidman. Il premio, creato da Kering, celebra le donne che guidano la creazione nel cinema e nella cultura, e la sua decima edizione vedrà protagonista una figura di spicco come Kidman, riconosciuta per il suo talento e il suo contributo all’industria cinematografica. La cerimonia si terrà durante una cena ufficiale Women In Motion nel corso del festival.
Uno degli spazi più ambiti è “La Plage Nespresso”, gestista da Nespresso, partner ufficiale del Festival di Cannes, che presenterà serate dedicate a eventi esclusivi su invito, con reinterpretazioni gourmet dello street food curate da chef francesi di spicco come Céline Chung, Moïse Sfez e Mory Sacko, abbinate a cocktail.
Cannes 2025: Un Appuntamento Imperdibile:
Il Festival di Cannes 2025 si preannuncia un’edizione vibrante e imperdibile per gli amanti del cinema, gli addetti ai lavori e gli appassionati di glamour. La Croisette si prepara ad accogliere storie potenti, talenti luminosi e momenti indimenticabili, confermando ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama cinematografico mondiale.