Collisioni Festival: Alba tra Musica, Cultura e Gusto

Collisioni Festival è un evento culturale unico nel suo genere, che si svolge ogni estate ad Alba, nel cuore delle Langhe e del Roero, in Piemonte.
Nato nel 2009, il festival si è rapidamente affermato come un punto di riferimento non solo per la musica, ma anche per la letteratura, l’enogastronomia e il dialogo culturale, proponendosi come un vero e proprio “Agro-Rock Festival”.
Un Format Innovativo: Musica, Parole e Gusto
Ciò che distingue Collisioni è il suo format multidisciplinare. Il festival non è solo una rassegna di concerti di grandi nomi italiani e internazionali, ma un’esperienza immersiva che intreccia diverse forme d’arte:
- Musica: Il palco principale ha ospitato artisti di fama mondiale e italiana, spaziando dal rock al pop, dall’indie al cantautorato. La line-up è sempre molto attesa e varia, capace di richiamare pubblici di diverse generazioni.
- Letteratura e Dialogo: Uno degli elementi più caratteristici di Collisioni sono gli incontri con scrittori, giornalisti, filosofi e personaggi della cultura. Questi incontri, spesso gratuiti, si svolgono in un’atmosfera intima e informale, permettendo al pubblico di dialogare direttamente con gli autori. Questo aspetto ha contribuito a creare un “festival delle idee” dove la parola è protagonista tanto quanto la musica.
- Enogastronomia: Essendo situato nelle Langhe, Collisioni valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio. Spazi dedicati alle degustazioni di vini e prodotti tipici, food truck di qualità e laboratori del gusto arricchiscono l’esperienza del pubblico, trasformando il festival in una celebrazione dei sapori piemontesi.
L’Impatto sul Territorio e la Filosofia del Collisioni Festival
Collisioni Festival non è solo un evento per gli addetti ai lavori o per i fan accaniti, ma un catalizzatore per il turismo e la promozione del territorio.
La sua formula “diffusa” incoraggia i visitatori a esplorare Alba e le zone circostanti, scoprendo le loro bellezze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche.
La filosofia del festival si basa sull’idea di “collisione” tra mondi diversi: generazioni, culture, forme d’arte.
Questa fusione crea un’atmosfera vivace e inclusiva, dove il pubblico può sentirsi parte di qualcosa di più grande di un semplice concerto o di una lettura.
È un evento che celebra la bellezza della contaminazione e del dialogo, valori che rispecchiano lo spirito di un territorio, come le Langhe, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.
La Line-Up Stellar di Collisioni 2025

Collisioni Festival, l’acclamato “Agro-Rock Festival” di Alba, si prepara quindi a celebrare la sua 17ª edizione nel cuore delle Langhe e del Roero.
Dal 4 al 13 luglio 2025, la città si trasformerà in un epicentro di musica, letteratura e enogastronomia, offrendo quattro serate straordinarie di concerti in Piazza Medford, con un programma che spazia tra big nazionali e internazionali.
In un contesto di incertezza globale e crisi nel settore dei concerti, Collisioni si distingue per la sua politica di biglietti popolari e l’attenzione alle nuove tendenze musicali, promettendo di riempire la piazza e accogliere decine di migliaia di spettatori.
L’edizione 2025 porta sul palco di Piazza Medford un lungo viaggio fra scenari e universi musicali diversi, nel pieno spirito di Collisioni:
- Venerdì 4 luglio 2025: Gigi D’Agostino e Roberto Molinaro
- L’apertura della 17ª edizione sarà affidata a Roberto Molinaro, producer italiano attivo dagli anni ’90, noto per il suo stile techno ed eurodance, con collaborazioni con Eiffel 65 e Gabry Ponte.
- A seguire, il re della musica dance Gigi D’Agostino sarà protagonista di un lungo show di oltre 3 ore, preannunciandosi come la festa dell’estate piemontese e riaffermando la sua impronta artistica generazionale con il suo inconfondibile stile “Lento Violento”.
- Martedì 8 luglio 2025: Les Votives e Thirty Seconds to Mars
- La serata si aprirà con i Les Votives, band milanese dal sound “chic rock” ispirato agli anni ’60/’70 con un tocco contemporaneo, reduci dal secondo posto a X Factor nel 2024.
- A seguire, l’attesissimo live dei Thirty Seconds to Mars, la band multi-platino composta dai fratelli Jared e Shannon Leto, che porterà ad Alba le loro iconiche canzoni e i nuovi brani dall’album “It’s The End Of The World But It’s A Beautiful Day”.
- Sabato 12 luglio 2025: Sayf e Irama
- La giornata sarà aperta da Sayf, giovane rapper italo-tunisino di Genova, una delle voci più promettenti della scena rap italiana, che mescola street rap e cantautorato.
- A infiammare la notte di Collisioni sarà poi Irama, artista amato da un pubblico trasversale, che incanterà Alba con un live memorabile e le sue hit che gli hanno fruttato 53 dischi di Platino e oltre 2,5 miliardi di streaming.
- Domenica 13 luglio 2025: La “Giornata Giovani” con Promessa, Nabi, Kid Yugi e Sfera Ebbasta, e Sting
- Non mancherà la “Giornata Giovani” di Collisioni, in collaborazione con Banca D’Alba, una maratona di oltre 5 ore di musica no-stop.
- Aprirà Promessa, giovane rapper milanese con una tendenza old school innovativa e un EP che ha superato 1 milione di stream.
- Seguirà Nabi, artista classe 2004 di origine francese e guineana, una delle voci emergenti più interessanti.
- Il live proseguirà con l’attesissimo Kid Yugi, riferimento per i giovanissimi che fonde rap e urban con citazioni letterarie, e il cui album “I nomi del Diavolo” è stato il più ascoltato al mondo nei primi giorni dall’uscita.
- Infine, Sfera Ebbasta, il Trap King con 230 Dischi di Platino e una solida fanbase, chiuderà l’edizione con un grande live ripercorrendo la sua storia musicale.
- In una data separata ma sempre il 13 luglio, il festival ospiterà anche la data italiana di Sting con il suo tour “Sting 3.0”, un’occasione unica per ascoltare i suoi successi in una veste più intima.
I biglietti per tutte le serate di Collisioni sono disponibili online e presso i punti vendita su Ticketone e altri circuiti autorizzati.
Collisioni Incontra LoST-EU e la Filosofia del Festival
L’edizione 2025 prosegue la collaborazione con il progetto LoST-EU, dedicato alla promozione delle eccellenze casearie italiane DOP.
Nell’area hospitality, saranno raccontate le storie e le qualità uniche di formaggi come Murazzano, Roccaverano, Ossolano, Puzzone di Moena, Strachitunt, Vastedda della Valle del Belice, Pecorino Siciliano e Provolone del Monaco.
Questa iniziativa sensibilizza il pubblico, in particolare i giovani, sui temi della sostenibilità, del rispetto delle tradizioni e dell’ambiente, promuovendo scelte di consumo equo e sostenibile.
Filippo Taricco, direttore artistico di Collisioni, sottolinea l’impegno del festival in un momento di “crisi dei live in Italia”. Grazie a “politiche di biglietto popolare, condivise e fortemente volute dagli artisti che hanno scelto di ridurre i loro cachet e il sostegno con biglietti gratuiti alle persone in difficoltà”, Collisioni mira a riempire le piazze, rendendo la musica accessibile a tutti.
Collisioni Festival 2025 si conferma quindi non solo un appuntamento musicale di rilievo, ma un vero e proprio laboratorio di cittadinanza culturale, che celebra la musica, le idee e il territorio in un’unica, grande festa.