Milano Fashion Week SS26 in ricordo di Giorgio Armani

Se c’è un momento in cui Milano si accende davvero, è la Milano Fashion Week. E l’edizione in arrivo, in programma dal 23 al 29 settembre 2025 si preannuncia più ricca e vibrante che mai.
Con ben 171 appuntamenti tra sfilate fisiche, presentazioni e eventi, la città si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto.
Questa edizione, però, avrà un sapore speciale. È dedicata a uno dei suoi fondatori, un pilastro della moda italiana: Giorgio Armani.
Celebriamo la Milano Fashion Week nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori: Giorgio Armani. La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è certamente preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali. Carlo Capasa, Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana
E proprio per celebrare il suo genio, sarà Giorgio Armani a chiudere le sfilate, festeggiando i 50 anni del suo brand. Durante la manifestazione, inoltre, sfilerà Emporio Armani, il 25, e verrà inaugurata alla Pinacoteca di Brera una mostra a cui il design aveva lavorato fino all’ultimo.
Ma non si vive solo di grandi nomi storici. Questa Fashion Week sarà anche il banco di prova per nuovi talenti e direttori creativi.
Occhi puntati su Demna, che svelerà la sua prima collezione per Gucci, ma anche su Louise Trotter da Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander.
Non mancherà poi l’attesissimo debutto di Dario Vitale per Versace che svelerà la collezione con un evento privato.
Tra le new entry, troviamo brand internazionali che sfileranno per la prima volta a Milano, come Dhruv Kapoor e Pierre-Louis Mascia, insieme ai londinesi di KNWLS e a Sa Su Phi.
Anche il calendario digitale si arricchisce con nomi come il brand ucraino Nadya Dyzak e l’italiano Mein.Corp.

La Milano Fashion Week è un motore di sviluppo economico e culturale” Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico.
Gli eventi della Milano Fashion Week
Oltre alle passerelle, c’è un mondo di eventi da scoprire. Martedì 23 settembre si parte con l’inaugurazione del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, allestito a Palazzo Giureconsulti, un vero e proprio laboratorio di idee e fucina di talenti, un luogo dove le nuove generazioni di designer possono confrontarsi, imparare e immaginare il futuro della moda.
Sempre il 23 settembre, non perdiamo i CHI è CHI Awards, che quest’anno festeggiano un traguardo importante: ben 25 anni di successi! L’edizione sarà dedicata a “I Legami”, celebrando le connessioni e le relazioni che intessono il tessuto della moda.
E ancora, in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana, si terrà la terza edizione del PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA, un tributo ai talenti artigiani italiani, realizzato in partnership con giganti come LVMH, Confartigianato Imprese e Thélios. Un’occasione per celebrare l’inestimabile valore del Made in Italy.
Mercoledì 24 settembre sarà la volta della sfilata collettiva Floating Wefts Orchid Pavillon, un’iniziativa internazionale in collaborazione con la CNMI che darà visibilità a una selezione di brand emergenti cinesi di KEQIAO (XUNRUO, ROSEOCEAN, PINHUI, UNCODED).

Un ponte tra culture e un’opportunità per scoprire nuove prospettive di stile. La sera, il Teatro Manzoni ospiterà la terza edizione dei BLACK CARPET AWARDS, una cerimonia prestigiosa che celebra l’inclusione, la creatività e la cultura nella comunità globale.
Giovedì 25 settembre l’AFRO FASHION ASSOCIATION presenterà “Afroditis: Creative Salon Series”, una celebrazione vibrante dello spirito creativo afro-discendente e multietnico. Un evento multisensoriale con anteprime di collezioni di tre stilisti BIPOC e una mostra d’arte che promette di stupire.
E parlando di futuro, non possiamo non menzionare il CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, che si terrà sabato 27 settembre. Realizzato in collaborazione con la UN Alliance for Sustainable Fashion, questo evento è un punto fermo per la moda etica. Tra i premi, spicca il “The Bicester Collection Award for Emerging Designer”, che per il sesto anno consecutivo rinnova il suo impegno nel sostenere la creatività e i talenti emergenti. attese star da tutto il mondo.
Infine, un’altra iniziativa che guarda al futuro è l’undicesima edizione di Milano Moda Graduate, che darà grande visibilità ai talenti emergenti delle scuole di moda italiane, assicurando un ricambio generazionale essenziale per il settore.

Anniversari da celebrare: cinquant’anni di stile e molto altro!
Questa edizione della Milano Fashion Week sarà anche l’occasione per celebrare traguardi importantissimi per alcuni dei nomi più illustri della moda.
- GIORGIO ARMANI, che avrà l’onore di chiudere le sfilate domenica 28 settembre, celebrerà un anniversario epocale: ben 50 anni del suo brand! Mezzo secolo di eleganza senza tempo, innovazione e un’impronta indelebile nella storia della moda mondiale.
- LAURA BIAGIOTTI festeggerà i suoi 60 anni dalla Fondazione. Un’icona del Made in Italy, conosciuta come la “Regina del Cashmere”, che continua a incantare con la sua visione unica.
- Non mancheranno i festeggiamenti per i 10 anni di attività di due brand che si sono fatti notare per la loro originalità: LA DOUBLEJ e FLOWERMOUNTAIN.
- Anche CALCATERRA festeggerà un decennio di presenza in calendario, un traguardo che sottolinea la sua crescita e il suo impatto nel settore.
Moda e Sport: un legame vincente
E non dimentichiamoci del forte legame tra moda e sport! La collaborazione con i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 continua a pieno ritmo, con una campagna di comunicazione che fonde moda e valori sportivi, unendo la bellezza estetica all’importanza dello spirito atletico e dell’inclusività.
Insomma, la Milano Fashion Week di settembre 2025 non sarà solo un evento di sfilate, ma un vero e proprio crocevia di idee, talenti, celebrazioni e discussioni sul futuro della moda, sempre più attenta alla sostenibilità e all’inclusione. Pronti a viverla appieno?