Tartufo Bianco d’Alba 2025: il profumo dell’eccellenza

X
Fiera Tartufo Bianco d'Alba - Credits Lavezzo Studio
Credits: Lavezzo Studio

Amanti del buon cibo e dei profumi inebrianti, segnatevi le date: la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è pronta a deliziarci anche nell’ottobre 2025, dando il via a una stagione di eccellenza che si estenderà fino a dicembre!

Se sentite già il profumo di quel prezioso fungo ipogeo (il famoso Tuber magnatum Pico), non siete soli. Alba, nel cuore delle Langhe, si trasforma ancora una volta nella capitale mondiale del gusto, e l’atmosfera che si respira è semplicemente elettrizzante.

La manifestazione, appuntamento enogastronomico più prestigioso dell’autunno italiano, per la sua 95ª edizione, si prepara a celebrare il tartufo, unendo l’eccellenza gastronomica a un ricco programma di cultura, folclore e promozione del territorio UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato.

La stagione del Tartufo bianco d’Alba si è aperta ufficialmente il 1° ottobre e, come da tradizione, nella notte del 30 settembre, Alba ha celebrato l’inizio della cerca con il Capodanno del Tartufo.

Così è stato dato il via a una stagione che è insieme agricola, gastronomica e spirituale. Un momento simbolico di festa che culmina in piazza Risorgimento con un brindisi con l’Alta Langa DOCG.

L’inaugurazione ufficiale, però, è prevista per sabato 11 ottobre e l’evento continuerà con il suo ricco programma per tutti i weekend (e oltre) fino all’8 dicembre.

Ottobre, in particolare, è il mese perfetto per tuffarsi nell’atmosfera, con i colori delle Langhe che sono al loro massimo splendore!

La Fiera del Tartufo Bianco d’Alba rappresenta un momento molto importante per tutto il Piemonte e non solo per le nostre Langhe, perché la Fiera e il Tartufo Bianco d’Alba sono gli ambasciatori del Made in Piemonte e del Made in Italy nel mondo. Fabio Carosso, Vicepresidente Regione Piemonte

Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba

La manifestazione è il punto di riferimento per l’acquisto e la conoscenza del tartufo.

  • Controllo Qualità: Ogni esemplare di tartufo in vendita è sottoposto a un rigoroso controllo qualità da parte di una Commissione, che ne verifica l’integrità, la pezzatura e, soprattutto, l’intensità aromatica, garantendo l’autenticità per gli acquirenti.
  • Incontro con i Trifolau: Qui è possibile incontrare i cercatori di tartufo (trifolau) e i commercianti, che espongono i preziosi tuberi appena raccolti.
  • Prodotti Locali: Oltre al tartufo, il Mercato ospita un’area dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio, come il vino (Barolo, Barbaresco, Nebbiolo), la nocciola Piemonte IGP e altri prodotti tipici.
Fiera Tartufo Bianco d'Alba - Credits Lavezzo Studio
Credits Lavezzo Studio

Gli Eventi Enogastronomici (Alba Truffle Show)

La Fiera è un vero e proprio laboratorio del gusto.

  • Cooking Show: Chef stellati italiani e internazionali sono protagonisti di spettacoli culinari in cui esaltano il tartufo in piatti raffinati, offrendo spunti creativi e abbinamenti inediti.
  • Analisi Sensoriale: I Laboratori del Gusto e le sessioni di Analisi Sensoriale del Tartufo sono esperienze didattiche fondamentali. Guidati da esperti, permettono ai visitatori di affinare i sensi per riconoscere le sfumature aromatiche e le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico.
  • Wine Tasting Experience: Degustazioni guidate dei grandi vini delle Langhe, con particolare focus sui vitigni autoctoni come il Nebbiolo (base di Barolo e Barbaresco), in abbinamento al tartufo.
Fiera Tartufo Bianco d'Alba - Credits Lavezzo Studio
Credits: Lavezzo Studio

Folklore e Tradizione alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera non è solo gastronomia; è anche una celebrazione della storia medievale di Alba.

Il Palio degli Asini e l’Investitura del Podestà

Questo evento folcloristico è un momento di grande partecipazione popolare che rievoca una storica beffa tra Alba e la vicina Asti.

  • Sfilata Storica: Prima della gara vera e propria, un maestoso corteo in costume medievale sfila per le vie della città.
  • Gara: I Borghi cittadini si sfidano in una divertente corsa di asini (un’alternativa ironica alla corsa di cavalli di Asti), in un’atmosfera goliardica e festosa.

Baccanale dei Borghi e Festival della Bandiera

Nei weekend successivi le strade e le piazze si animano con rievocazioni storiche, spettacoli di sbandieratori e banchetti che fanno rivivere l’atmosfera medievale della città.

Sarà inoltre possibile seguire deipercorsi a tema, come l’Alba Sotterranea per scoprire la storia della città.

Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba 2025

L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba 2025 si terrà domenica 9 novembre al Castello di Grinzane Cavour, con la XXVI edizione che riprende l’appuntamento annuale di solidarietà promosso dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour. 

Fiera Tartufo Bianco d'Alba - Credits Lavezzo Studio

Consigli per il Visitatore

  • Acquisto Garantito: Comprare il tartufo esclusivamente presso il Mercato Mondiale per avere la garanzia di qualità e freschezza.
  • Verificare il Borsino: Il borsino del tartufo (quotazioni settimanali ufficiali) è essenziale per orientarsi sui prezzi, che sono variabili in base a pezzatura e andamento stagionale.
  • Prenotare le Esperienze: I Cooking Show e i Laboratori del Gusto hanno posti limitati; la prenotazione online è fortemente consigliata.
  • Assaggi Locali: Abbinare il tartufo ai piatti tipici della tradizione langarola, come i tajarin (pasta all’uovo sottile) al burro o la carne cruda all’albese.

Il Tema 2025 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

L’edizione 2025 avrà come tema “Le molteplici sfumature del rispetto”. Questo filo conduttore guiderà tutti gli eventi e le iniziative, invitando a riflettere sul rispetto per l’ambiente, la biodiversità, la comunità che circonda il tartufo e le relazioni umane autentiche.

Vino e Tartufo, un Legame di Terroir e Tradizioni ad Alba 2025

Giovanni Carlo Bussi, Vicepresidente del Consorzio Alta Langa DOCG, main sponsor della Fiera, ha enfatizzato il forte legame tra il loro vino e il Tartufo Bianco d’Alba.

Entrambi sono espressione unica del “terroir” locale, influenzati da variabili naturali (clima, suolo) e dal fattore umano: il “savoir faire” in vigna e cantina, e i segreti dei trifulau.

Il Consorzio sarà presente con un ricco programma:

Novità “Tramonti Gourmet: Aperitivi d’Eccellenza”: Un nuovo format di cooking show serale. Lo chef ospite preparerà due creazioni gastronomiche abbinate a un calice di Alta Langa DOCG e un cocktail a base di Vermouth di Torino IGP e Alta Langa DOCG.

Oltre 30 cooking show in Sala Beppe Fenoglio, dove chef nazionali e internazionali abbineranno le “Alte Bollicine Piemontesi” alle loro creazioni gourmet a base di tartufo.

“Cene Insolite”: L’Alta Langa DOCG accompagnerà cene d’eccellenza in luoghi storici, con prestigiose firme stellate come Karime Lopez, Takahiko Kondo, Matias Perdomo, Gaetano Trovato, Floriano Pellegrino e Luigi Taglienti.

In sintesi, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2025 non è solo una vetrina commerciale, ma un’immersione completa nella cultura, nella storia e nell’alta gastronomia delle Langhe, Roero e Monferrato.

Condividi: