Torna BookCity Milano e la città diventa un “Libro” Aperto

X

Milano si prepara a tingersi di inchiostro e carta: è stato presentato il programma di BookCity Milano 2025, e come ogni anno, si annuncia un evento gigantesco, diffuso e, soprattutto, gratuito.

Dimenticate i soliti festival chiusi: BookCity è l’emblema della cultura che invade le strade e i quartieri, promosso dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione BookCity Milano.

I numeri di una festa diffusa

Siamo giunti alla quattordicesima edizione, e i numeri parlano chiaro: dal 10 al 16 novembre 2025, la manifestazione proporrà ben 1.359 eventi in 403 sedi!

Parliamo di una mobilitazione incredibile che coinvolgerà 2.715 protagonisti, 52 librerie e 62 biblioteche (compreso, pensate, ben 14 biblioteche di condominio). Insomma, non ci sono scuse: il libro viene a cercare il lettore ovunque.

Il programma di BookCity Milano 2025 è stato presentato questa mattina al Piccolo Teatro Grassi, confermando l’entusiasmo che circonda l’iniziativa.

Il Focus di Bookcity Milano: Idee Contro il Potere (o Viceversa)

Il tema centrale di quest’anno è un vero invito alla riflessione critica: “Il potere delle idee/Le idee del potere”.

Un titolo che, come ha spiegato l’organizzazione, ci spingerà a riflettere su politica, geopolitica, attualità e giornalismo, riconfermando i libri come strumento fondamentale per capire il mondo che ci circonda.

BookCity è molto più di un festival culturale è un progetto collettivo che coinvolge tutta la città… Milano anche quest’anno aderisce con entusiasmo a questo evento che incarna pienamente lo spirito milanese dei festival diffusi, che mette il libro al centro di un palinsesto di appuntamenti straordinario”.  Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura

Eventi da non perdere

Ci sono già alcuni appuntamenti segnati in rosso:

  • Serata Inaugurale da Oscar: Mercoledì 12 novembre al Teatro Dal Verme, lo scrittore irlandese Colum McCann (Premio Oscar, per capirci) sarà il protagonista assoluto e riceverà il prestigioso Sigillo della Città di Milano direttamente dal Sindaco Giuseppe Sala.
  • Decennale del Patto: L’edizione 2025 segna un anniversario importante: i dieci anni del Patto di Milano per la lettura, un progetto strategico firmato nel 2015 che continua a promuovere la lettura a livello cittadino.
  • Finestra sul Nord: Nell’ambito dello scambio con le Città Creative UNESCO della Letteratura, quest’anno Milano dialogherà con Göteborg (Svezia), con un incontro dedicato alla letteratura svedese contemporanea, in programma il 15 novembre al Castello Sforzesco, con la partecipazione delle scrittrici Elisabeth Åsbrink e Lydia Sandgren.
  • Verso Milano-Cortina 2026: In vista dei Giochi, BookCity ospiterà il ciclo “Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo”, che esplorerà il linguaggio e i valori dello sport.

E non è tutto! Poco prima dell’inizio ufficiale, il 5 novembre al CASVA, si avrà un interessante anticipazione con la presentazione della quinta edizione della ricerca sui consumi culturali e bibliotecari a Milano, ampliata per la prima volta anche ai consumi museali in città.

Insomma, BookCity è pronta a dimostrare ancora una volta che Milano non è solo business, ma anche, e soprattutto, una città che legge, pensa e discute!

Dal 10 al 16 novembre, la cultura è servita in ogni angolo. Non resta che consultare il programma e tuffarsi tra le pagine

Condividi: