Milano Cortina 2026: La Caccia alla Neve è Aperta

X
Milano Cortina
Valtellina – Ph G. Meneghello

L’inverno non è solo una stagione, è un respiro d’altitudine. E quest’anno, l’aria frizzante delle nostre montagne sa di adrenalina, grazie alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina.

Il 2026, infatti, si avvicina, e con esso l’evento che riporterà i riflettori globali sull’anima più elegante e sportiva delle nostre vette.

Il Conto alla Rovescia Olimpico Milano Cortina

Dimenticate la quiete: tra Lombardia e Veneto, l’attesa per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina, si fa elettrica.

Le gare toccheranno località iconiche come la mitica Cortina d’Ampezzo, la “regina delle Dolomiti”, e le valtellinesi Livigno e Bormio.

A completare il circuito ci saranno Predazzo (Val di Fiemme) per le discipline nordiche e l’area di Anterselva (Alto Adige) per il biathlon.

La Fiamma Olimpica, partirà da Olimpia il 26 novembre 2025, arriverà a Roma, prima tappa italiana, il 4 dicembre, attraverserà poi tutta la penisola fino a raggiungere Cortina il 26 gennaio, che celebrerà l’anniversario storico dei 70 anni della Cerimonia d’Apertura dei Giochi Invernali del 1956.

Proseguirà poi a Livigno il 30 gennaio e Sondrio il 31 gennaio, per poi concludere il suo viaggio a Milano il 6 febbraio 2026, nel giorno dell’inaugurazione dei Giochi con Armonia, l’evento che darà ufficialmente il via alle Olimpiadi Invernali.

Il tema nasce dal dialogo fra uomo e natura e non solo. Si tratterà di un evento diffuso che si svolgerà in contemporanea tra lo Stadio San Siro, Cortina, Livigno e a Predazzo.

Un simbolico passaggio di luce che unisce i territori e le comunità nel segno dello sport e della pace. Insomma, un vero e proprio tour di eccellenze pronte a mostrare il meglio di sé al mondo.

Ph Samuel Confortola

La Valle d’Aosta Riscrive la Mappa: Pila si Fa Stella!

L’inverno in Valle d’Aosta è già cominciato, e con delle super-novità. L’apertura della stagione è un festival di chicche:

Pila: Connessione Vertiginosa.

A dicembre sarà completata la telecabina Aosta-Pila-Couis, che porterà sciatori e non-sciatori fino a 2.700 metri.

La vera star, però, è la Stella di Pila, una struttura innovativa che offrirà un punto panoramico unico in Europa, con vista su tutti i 4.000 metri delle Alpi e Il nuovo bistrot, situato alla stazione sommitale del Couis.

Cervinia e La Thuile: Offerte e Sfide.

A Cervinia c’è la possibilità di sciare con uno sconto del 30% sullo skipass fino al 30 novembre, soggiornando in hotel convenzionati.

A La Thuile si scia dal 29 novembre e si può affrontare la pista Franco Berthod, una delle più difficili d’Italia con il 76% di pendenza massima.

Courmayeur e Cogne, tra Glamour e Ghiaccio.

Courmayeur apre il 29 novembre e, per chi non scia, offre nuovi itinerari sulla neve come il lungo Tor di Vercuino.

A Cogne, invece, l’attrattiva sono le Cascate di Lillaz, meta mondiale per l’arrampicata su ghiaccio.

Ph Samuel Confortola

Lombardia e Trentino: Il Meglio del Circuito Alpino in vista di Milano Cortina

La Valtellina, con le sue venue ufficiali Bormio e Livigno, si prepara a ospitare le gare di sci alpino maschile, sci alpinismo (skimo), snowboard e freestyle.

La valle si presenta come un territorio in grande fermento, intensificando i preparativi e l’atmosfera di partecipazione in vista del 6 febbraio 2026.

In Lombardia, Livigno (“Piccolo Tibet”) si prepara ai Giochi Milano Cortina con 115 km di piste e, come plus, offre lo skipass gratuito se si soggiorna per un certo numero di notti.

Bormio non è da meno: è la regina dell’Alta Valle, vanta il più grande dislivello sciabile d’Italia (dal 3000 al 1800 metri) e parte il 5 dicembre con un unico pass per l’intero Comprensorio.

In Trentino, il regno della neve è garantito dai due colossi:

Dolomiti Superski (il più grande carosello al mondo, con 1.200 km di piste e un solo skipass)

Skirama Dolomiti-Adamello Brenta (con stazioni celebri come Madonna di Campiglio e Peio, dove si scia fino a 3.000 metri).

Occhi puntati sulla Val di Fiemme, che ospiterà le gare nordiche dei Giochi Olimpici Milano Cortina e dove verrà inaugurata la nuova, velocissima, cabinovia a 10 posti Latemar.

Alto Adige: Sci, Cultura e Slittino

In Alto Adige la montagna è un’esperienza a 360 gradi.

Plan de Corones apre il 29 novembre con i suoi 121 km di piste per tutti i livelli, incluse le adrenaliniche “Black Five” per gli esperti.

A Bressanone, la montagna arriva quasi in città: la Plose dista solo 7 km e offre piste battute, slittino e bob su rotaia.

Infine, Monte Cavallo (vicino a Vipiteno) vanta la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia.

E per chi vuole vivere l’atmosfera senza gli sci ai piedi, ricordiamo che i Mercatini di Natale (come il Marché Vert Noël di Aosta, dal 22 novembre) sono pronti ad accogliere tutti con il meglio dell’artigianato e della gastronomia locale.

Dalle Alpi agli Appennini. Non solo Milano Cortina

Non dimentichiamo le gemme nascoste: anche gli Appennini svelano il loro fascino invernale.

A Campo Imperatore (Gran Sasso) lo sci si fa “vertigine” oltre i 2.000 metri, e località come Campo Felice, Ovindoli e Abetone offrono la loro bellezza diffusa, fra boschi, silenzi e tradizioni che meritano una visita.

La caccia alla neve è ufficialmente aperta: l’inverno 2026 sarà indimenticabile, ma l’emozione inizia adesso!

Condividi: