Alessandro Enriquez firma il resort siciliano Braccialieri

Nasce un nuovo gioiello nel panorama dell’ospitalità siciliana: Braccialieri, un esclusivo Boutique Resort che ridefinisce il concetto di lusso, natura e slow travel firmato Alessandro Enriquez.
Immerso in un secolare uliveto nel suggestivo Val di Noto, questo luogo di famiglia, ideato dalla famiglia siciliana Cancemi e curato nel concept dal designer, invita gli ospiti a una riconnessione profonda con l’anima più autentica e inaspettata della Sicilia.
Un Sogno Realizzato: L’Impronta Narrativa di Alessandro Enriquez
“Quando ho messo piede per la prima volta in questo luogo sono stato accolto dalla forza di una famiglia che voleva trasformare un antico frantoio in qualcosa di magico. Ho voluto costruire una nuova immagine della Sicilia, quella che non tutti conoscono, l’immagine che è nella mia testa! Un luogo pronto a diventare iconico!” racconta Alessandro Enriquez.

Il design è noto per il suo approccio eclettico e colorato. Dopo due anni di meticoloso restauro conservativo, Enriquez ha infuso in Braccialieri la sua visione estetica e narrativa, unendo il profondo amore per la sua terra d’origine con il design d’autore.
Il progetto ha mantenuto intatta l’anima storica del luogo, mescolando la tradizione siciliana con dettagli di design contemporaneo e una vivace palette cromatica.
La selezione degli arredi, firmata da marchi iconici come Cassina, Vispring, Cappellini, Casa Lago e Tom Dixon, riflette un’attenzione scrupolosa alla qualità e al valore del colore.
Anche l’illuminazione, studiata dal celebre light designer Davide Groppi, contribuisce a creare un’atmosfera avvolgente e suggestiva.

Ospitalità di Design tra Eco Ville e Luxury Suites

Il cuore dell’ospitalità di Braccialieri si compone di sei Eco Ville e tre Luxury Suites, ognuna pensata per offrire un’estetica elegante e una profonda connessione con il territorio.

Le Eco Ville – Domus Salvia, Domus Rubinia, Domus Flamma, Domus Aurea, Domus Solis, Domus Viridis – incarnano la visione sostenibile del resort, con ampi spazi e verande private che si fondono armoniosamente con il paesaggio.

Le suite di charme – Amare, Tangerine e Geranium – rappresentano invece un perfetto equilibrio tra storia e modernità.
Sapori Autentici e Spazi di Convivialità by Alessandro Enriquez

L’impronta colorata e gioiosa si estende anche agli spazi comuni. Il Braccialieri Cafè, una serra in ferro battuto con tetto di bouganville, emana un’atmosfera romantica e mediterranea, arricchita dalla carta da parati retrò e vivace della collezione “Enriquezland”, frutto della speciale collaborazione tra Alessandro Enriquez e Jannelli&Volpi, che raffigura la pasticceria siciliana di una volta.
Di fronte al caffè sorge l’antico palmento del 1863, Dodici Zappe. Questo luogo, dove la memoria storica si fonde con la creatività contemporanea, lo chef Francesco Giura accoglie gli ospiti per colazione e cena.

Con soffitti alti, mura spesse e un’antica macina restaurata, Dodici Zappe unisce sapientemente tavoli in legno massello e sedie Cappellini in una speciale tonalità di verde studiata da Alessandro e Giulio Cappellini.
La proposta gastronomica, essenziale e innovativa, si basa su ingredienti locali e stagionali provenienti dall’orto biologico del resort, l’orto Pizzuta, e da piccoli produttori della zona, incarnando una filosofia che fonde “tecnica stellata e anima territoriale“.
Un Viaggio Sensoriale nella Sicilia Autentica

Braccialieri è più di un semplice soggiorno: è un viaggio immersivo nella Sicilia più autentica, dove arte, design e natura si fondono in perfetta armonia.
Il Resort abbraccia i principi dell’economia circolare, e la piscina panoramica con la sua pavimentazione a scacchi bianchi e rossi, ispirata alle antiche cucine siciliane, e l’iconico lettering di Alessandro “Don’t forget to love!”, sono un tributo alla tradizione reinterpretata in chiave contemporanea.
Ombrelloni e lettini variopinti con le stampe di gerani firmate Enriquez trasformano lo spazio in un’oasi di colore e relax.

Con Braccialieri, Alessandro Enriquez riafferma il suo ruolo di ambasciatore creativo del Mediterraneo, capace di trasformare luoghi in racconti visivi e sensoriali che lasciano un ricordo indelebile e invitano all’amore per la terra e le sue meraviglie.