Chefs for Life edizione 2025

Dal 29 maggio al 5 novembre 2025 torna Chefs for Life. Gli ingredienti sono quelli di sempre: professionalità e generosità, ma la ricetta per l’edizione 2025 si arricchisce di nuove sfide e traguardi ambiziosi.
Quando e come nasce Chefs for Life
Tutto ha inizio nel 2019 a Brescia dove Diego Toscani (CEO di Promotica) e Ljubica Komlenic (Top Chef), hanno l’idea di creare un nuovo progetto benefico.
Non siamo un’associazione, ma una rete solidale strutturata, pronta a intervenire a supporto di progetti meritevoli, donando parte o l’intero ricavato degli eventi agli enti beneficiari – Diego Toscani , ideatore di Chefs for Life
L’iniziativa ha avuto sempre maggiori adesioni e, anche grazie a partner privati che hanno deciso di aderire alla manifestazione, ha intrapreso un percorso straordinario, in giro per l’Italia, ma anche con mete internazionali come Serbia, Croazia e Hong Kong. Un cammino solidale valorizzato da eventi di altissimo profilo culinario che ha conquistato il pubblico.
Negli anni è stato scelto di diversificare la destinazione del ricavato, portando alla luce temi di grande rilievo sociale, come disabilità, cyberbullismo e sostegno ai padri separati, a cui sono stati donati oltre 400 mila euro a sostegno dei vari progetti.
Concluso quindi un 2024 con grande soddisfazione, ci si prepara per l’edizione 2025 con altrettanto entusiasmo e un cast stellare di Chef, Pastry Chef, Maestri Panificatori e collaborazioni di altissimo rlievo.
Edizione 2025
Chefs for Life è un progetto che continua a crescere, alimentato dall’entusiasmo di chi crede che il cibo possa essere un veicolo straordinario di aiuto e cambiamento. Il nostro obiettivo per il 2025 è ambizioso, ma con il supporto degli chef, delle aziende e di tutti i sostenitori possiamo raggiungerlo e fare la differenza, un piatto alla volta – Diego Toscani, ideatore di Chefs for Life
Tra le novità per la nuova stagione c’è ALMA, la più prestigiosa realtà formativa della cucina italiana a livello internazionale, che per la prima volta sarà presente a tutte le serate. I ragazzi della scuola parteciperanno attivamente, soprattutto per quello che riguarda la sala.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio le 5 serate programmate per il 2025 con la solita formula: una splendida location, un gruppo si celebri chef, tra cui spiccano gli stellati Cerea o Moretti e un ente benefico a cui devolvere direttamente il ricavato.
- Ad ospitare la prima tappa della nuova stagione, il 29 maggio sarà la prestigiosa tenuta Il Borro – Relais & Châteaux della famiglia Ferragamo. La squadra sarà come sempre eccezionale: Ljubica Komlenic, Bobo Cerea, Chicco Cerea, Philippe Léveillé, Eleonora Riso, Andrea Campani, Alberto Quadrio, Roberto Rossi, Massimo Fezzardi, Vito Molica, Peppe Aversa, Cesare Rizzini, Loretta Fanella, Carlo Bresciani, Debora Vena, Lorenzo e Giorgio Ferrari e Matteo Donati. La serata sarà finalizzata alla raccolta fondi per la Fondazione Meyer, che da anni rappresenta un’eccellenza italiana nella cura dei bambini, sostenendo progetti di ricerca, assistenza e accoglienza per le famiglie.
- Il secondo appuntamento sarà il 12 giugno in provincia di Brescia, nell’elegante Tenuta Sei Ore. L’evento, che vede La Zebra Odv Charity ufficiale 2025 dello storico brand della corsa automobilistica 1000 Miglia, sarà realizzato a sostegno del progetto “SuperSonic Mach30 V4.2” che verrà̀ installato presso il Servizio di Radiologia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Un’apparecchiatura estremamente innovativa destinata a migliorare la qualità diagnostica. L’elegante cena placée sarà realizzata in collaborazione con JRE – Jeunes Restaurateurs, il collettivo internazionale di Chef, Sommelier e Giovani Ristoratori che combina cucina gourmet e sostenibilità.
- Pausa estiva e si passa a settembre per la terza tappa dove la brigata stellare farà tappa a Desenzano del Garda, nella sede dell’azienda alimentare Cameo Spa, per un’iniziativa a sostegno di SOS Villaggi dei Bambini, impegnata nella tutela e nell’accoglienza di bambini e ragazzi che non possono contare sul supporto della loro famiglia per crescere.
- Pausa estiva e si passa a settembre per la terza tappa dove la brigata stellare farà tappa a Desenzano del Garda, nella sede dell’azienda alimentare Cameo Spa, per un’iniziativa a sostegno di SOS Villaggi dei Bambini, impegnata nella tutela e nell’accoglienza di bambini e ragazzi che non possono contare sul supporto della loro famiglia per crescere.
- In autunno, a ottobre, l’appuntamento sarà in Franciacorta, nella raffinata e suggestiva cornice di Villa Fassati Barba, dove Chefs for Life sosterrà la Carolina Zani Melanoma Foundation, impegnata in attività di ricerca scientifica, prevenzione e sensibilizzazione contro il melanoma.
- Il calendario si chiuderà a novembre, a Milano, con una serata esclusiva dedicata alla Fondazione Una Nessuna Centomila, per sostenere le donne vittime di violenza attraverso progetti di supporto, prevenzione e sensibilizzazione.
Il 2025 porta anche un’altra novità: le pillole di Chefs for Life eventi “multi-chef”, privati e a pagamento, creati su misura per le aziende e pensati per ampliare la base di raccolta fondi a favore di enti e associazioni benefiche.
La prima “Pillola” del 2025 si è svolta a gennaio, in occasione della fiera Milano HOME, con una donazione a favore della “Fondazione Una Nessuna Centomila”.
La cucina ha un potere straordinario: unisce, emoziona e può cambiare concretamente la vita delle persone. In ogni evento di Chefs for Life mettiamo talento, cuore e dedizione al servizio di una causa più grande. Il 2025 sarà un anno speciale, in cui porteremo in tavola non solo grandi piatti, ma anche valori e impegno reale. Ljubica Komlenic, co-fondatrice e anima creativa del progetto
E infine, un’ultima nota. Non solo chef. Loro ci mettono il loro sapere, ma bisogna citare anche chi gli fornisce i mezzi per arrivare a questi eccellenti risultati, dalla materia prima ai mezzi per realizzarli, ovvero i partner che condividono i valori del progetto: Promotica, Pozzi Milano, VEDRAI, Siggi, Ballarini, Longino, Deejay Choice, Cameo, IVV, Coltellerie Berti, Welcome, Arpe Group, Villa Franciacorta, Riserva San Massimo, Pallaoro, Roby Marton Gin e ALMA.