Festa del Cinema di Roma 2025. Si accendono i riflettori!

L’autunno romano non è solo foglie che cadono e serate più fresche, ma è anche il momento magico in cui la città si trasforma in un gigantesco set cinematografico. Parliamo, ovviamente, della Festa del Cinema di Roma, che quest’anno torna dal 15 al 26 ottobre 2025.
L’Auditorium Parco della Musica (e non solo!) si prepara ad accogliere cinefili, curiosi e, diciamocelo, tantissime star! Perché la bellezza di questo festival, a differenza di altri, è proprio il suo spirito: una vera e propria festa per tutti.
Non è un evento per pochi eletti, ma un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera del cinema, calpestare (metaforicamente!) lo stesso tappeto rosso delle star e magari, con un po’ di fortuna, fare una foto con il tuo attore o regista preferito.
Immaginatevi: una passeggiata tra i viali dell’Auditorium, un caffè tra una proiezione e l’altra, una sbirciatina al red carpet mentre arrivano attori e registi da tutto il mondo. È un’esperienza che va oltre la semplice visione di un film; è un modo per vivere il cinema, sentirlo, respirarlo.
Festa del Cinema di Roma 2025: i film e le star attese!
Il programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2025 è stato svelato e riserva grandi sorprese.
L’autunno romano sta per diventare un gigantesco palcoscenico per il cinema internazionale, con un programma che promette di far sognare tutti, dal cinefilo incallito al semplice curioso.
A dare il via alle danze sarà un’apertura col botto: il film d’esordio del Festival sarà, infatti, l’attesissimo “The Echoes of Time” del regista di fama mondiale Denis Villeneuve, un’opera che promette di lasciare il segno.
E per chiudere in bellezza, l’onore di salutare il pubblico spetterà al nuovo capolavoro di Paolo Sorrentino, “Il Canto del Ghiaccio”, che farà il suo debutto proprio qui a Roma.
E il tappeto rosso? Si preannuncia stellare, come non si vedeva da tempo!
Già confermati nomi del calibro di Brad Pitt e Cate Blanchett, che porteranno un tocco di Hollywood nella Capitale, insieme alla nostra icona italiana, Monica Bellucci.
Non mancheranno omaggi sentiti: in particolare, il Festival celebrerà la leggendaria Sofia Loren con una retrospettiva a lei dedicata e una speciale masterclass.
Il programma principale è un mix incredibile di generi e stili, dal potente documentario italiano “I Custodi del Fiume”, che mette in luce un tema ambientale cruciale, all’indie americano “The Last Horizon”, acclamato dalla critica internazionale. C’è davvero di tutto, e per tutti i gusti.
Insomma, non è solo una sfilata di celebrità, ma una vera e propria celebrazione del cinema in tutte le sue forme, con proiezioni che si terranno non solo all’Auditorium Parco della Musica, ma in tanti altri cinema della città.
I premi e le sezioni della Festa del Cinema
Il cuore pulsante del festival è il Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, una competizione internazionale che non fa distinzione tra film di finzione, documentari e animazione.
A giudicare le opere sarà una giuria di esperti del mondo del cinema e della cultura, quest’anno presieduta da Paola Cortellesi, che assegnerà premi prestigiosi, tra cui:
- Miglior Film
- Gran Premio della Giuria
- Miglior Regia
- Miglior Sceneggiatura
- Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice
- Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore
Ci saranno anche premi speciali per la fotografia, il montaggio e la colonna sonora. Oltre al concorso principale, il festival presenta diverse sezioni non competitive, come Freestyle, Grand Public e Storia del Cinema, che offrono una varietà di film per tutti i gusti, dai grandi successi a capolavori restaurati.
Curiosità e novità di questa edizione
Tra le novità più attese, spicca l’introduzione del Premio al Miglior Documentario e del nuovo Industry Lifetime Achievement Award, che quest’anno sarà assegnato al pluripremiato produttore Lord David Puttnam.
Ma non è tutto: il Festival di Roma si conferma come un evento diffuso, che va oltre l’Auditorium.
Le proiezioni e gli eventi coinvolgeranno anche la Casa del Cinema, il MAXXI, il Teatro Olimpico e altri cinema storici della città, come il Cinema Giulio Cesare e il Nuovo Cinema Aquila.
Infine, una curiosità sulla campagna promozionale di quest’anno: l’immagine ufficiale della ventesima edizione è una straordinaria fotografia di Franco Pinna scattata sul set del capolavoro di Federico Fellini, “Giulietta degli spiriti”. Un omaggio al cinema italiano e alla sua eterna magia.
Con un programma così ricco e un forte legame con il territorio, la Festa del Cinema di Roma si prepara a regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile, celebrando il cinema come arte e passione
Festa del Cinema di Roma – Biglietti
L’acquisto dei biglietti in prevendita per la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, potrà essere effettuato esclusivamente online attraverso il sito, a partire dall’8 ottobre 2025 alle ore 11.