IQOS e SELETTI Riscrivono l’Arte con “Sensorium Worlds”

IQOS e SELETTI Riscrivono l’Arte con “Sensorium Worlds”

X

La curiosità paga, eccome. Lo sanno bene IQOS Curious X e SELETTI che hanno alzato il sipario su Sensorium Worlds al maestoso Pirelli Hangar Bicocca di Milano.

Non un semplice evento, ma il culmine di una collaborazione nata dalla convinzione condivisa che la spinta a esplorare possa davvero riscrivere le regole del gioco.

L’Iniziativa e il Cuore del Progetto IQOS Curious X e SELETTI

Sensorium Worlds è l’evento culminante della partnership tra i due brand e ha visto protagonisti oltre 20 artisti internazionali, chiamati a reinterpretare il concetto di creatività attraverso contaminazioni tra discipline, culture e linguaggi visivi.

L’esperienza, immersiva e multisensoriale, è il risultato di un percorso iniziato mesi fa con l’obiettivo di esplorare la curiosità come forza trasformativa.

Tutto ha avuto inizio dal workshop collaborativo Curious Minds, tenutosi a giugno nella sede SELETTI di Cicognara (Parma).

Sotto la guida di Stefano Seletti, Direttore Creativo e ideatore della filosofia (R)Evolution del marchio, l’incontro ha dato vita al concept di Sensorium Worlds: uno spazio in cui visioni artistiche diverse si incontrano per sfidare lo status quo e aprire nuove prospettive.

Il workshop ha segnato anche il lancio ufficiale di IQOS Curious Minds, l’iniziativa globale di IQOS nata per promuovere la curiosità come motore di cambiamento e coinvolgere la sua crescente community di utilizzatori adulti.

Dall’Idea alla Tela Digitale

Il risultato artistico di questo processo è stato presentato in anteprima assoluta: una proiezione suggestiva e mozzafiato che ha trasformato l’iconica installazione dell’Hangar Bicocca in una vera e propria tela digitale.

“La curiosità è quella forza che ci spinge a evolverci e a generare cambiamenti positivi. È l’energia che ci porta a cercare esperienze migliori, prospettive nuove, a ispirare chi ci circonda e a mettere in discussione lo status quo”, Stefano Volpetti, Chief Consumer Officer di Philip Morris International.

La sinergia tra i due brand non è una novità: aveva già preso forma in occasione della Milano Design Week 2025,tenutasi ad aprile, con l’installazione Sensorium Piazza, un’audace reinterpretazione dello spazio pubblico.

La Limited Edition e l’Impegno “Smoke-Free”

Durante la serata, è stata svelata in anteprima mondiale la Limited Edition IQOS ILUMA i x SELETTI, un oggetto che celebra l’unione tra innovazione tecnologica e visione artistica.

Ma c’è un messaggio ancora più grande dietro l’evento.

“Questa serata non rappresenta soltanto un evento unico in una cornice iconica, ma è anche l’occasione per celebrare il nostro percorso per rendere le sigarette un oggetto da museo. Questo è parte di una trasformazione profonda che ha portato a ripensare ogni aspetto del business”, Pasquale Frega, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia

IQOS si pone come alternativa per i fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare, come dimostrano gli oltre 2 milioni di adulti italiani che hanno scelto i prodotti senza combustione abbandonando le sigarette.

Proprio per questo, è fondamentale precisare che IQOS e i prodotti senza fumo non sono privi di rischi e contengono nicotina, sostanza che crea dipendenza.

L’approccio dirompente di Seletti al design, la sua ricerca costante e l’originalità rispecchiano il nostro impegno verso il progresso – proprio come IQOS, scelto da oltre 34 milioni di consumatori adulti dal lancio nel 2014”, ha concluso Stefano Volpetti.

Milano Riscopre la Nuova IQOS Boutique

iqos e seletti

Parallelamente al grande evento artistico all’Hangar Bicocca, IQOS consolida il suo legame con Milano inaugurando un nuovo spazio fisico che incarna appieno la sua visione di progresso: la nuova IQOS Boutique.

Dal 25 ottobre, in Via Felice Casati 2 angolo Corso Buenos Aires, ha aperto il primo concept store in Italia pensato per ridefinire l’interazione tra il brand e i suoi consumatori adulti. La Boutique è stata progettata per essere più di un semplice punto vendita:

  • Design e Tecnologia: Si presenta come uno spazio evoluto dove tecnologia, design e servizi si fondono per offrire un’interazione autentica con l’universo IQOS. Il percorso include la Motion Zone (elementi digitali e fisici), la Curiosity Zone (esplorazione multi-categoria) e la Connection Zone (personalizzazione dei dispositivi).
  • Esperienza Sensoriale: A completare l’esperienza, è stata creata una Coffee Area curata dal mixologist Mattia Pastori, pensata per offrire un momento di relax e connessione sensoriale ai visitatori.
  • Legame con Milano: A rendere l’ambiente unico è l’opera d’arte “Milano, Trame Metropolitane”, firmata dal collettivo Truly Design. Ispirati dalla città, gli artisti hanno reinterpretato scorci urbani in chiave contemporanea, rafforzando il legame con il territorio e trasformando lo store in un vero e proprio viaggio visivo che celebra l’anima creativa di Milano.

La nuova IQOS Boutique Milano non è solo un nuovo format commerciale, ma un passo concreto verso una retail experience più contemporanea, funzionale e attenta alle aspettative della community, in perfetta sintonia con la trasformazione del brand.

Condividi: