Le 10 tendenze moda per l’Autunno-Inverno 2025/2026

X

L’aria si fa più fresca e, mentre facciamo i conti con il rientro dalle vacanze, le passerelle ci hanno già dato un assaggio delle tendenze moda per l’autunno-inverno 2025/2026

La prossima stagione promette di essere all’insegna di contrasti e texture, dove l’eleganza si fonde con un tocco di ribellione.

Il ritorno del velluto

Smoking L.B.M.1911

Non c’è materiale che evochi il lusso e il calore come il velluto. Per questa stagione, lo ritroviamo in una veste sontuosa e drammatica. Non più solo abiti da sera, ma anche tailleur, giacche e persino pantaloni. Versace lo ha usato per abiti aderenti e scintillanti, Saint Laurent l’hanno trasformato in completi dal taglio androgino e sofisticato,

L’esagerazione delle spalle

Se c’è una cosa che definisce la silhouette della prossima stagione, sono le spalle: ampie, strutturate e a volte quasi scultoree. Un richiamo agli anni ’80, ma con un’attitudine moderna. Balenciaga ha giocato con volumi imponenti, creando cappotti e blazer che ridefiniscono la figura, e anche Prada ha saputo interpretare questa tendenza con silhouette decise e forti.

Pelliccia ecologica, il tocco cozy

Blumarine

La pelliccia sintetica è un must-have che non passa mai di moda, ma per questo autunno si fa ancora più protagonista. Morbida, voluminosa e coloratissima. Stella McCartney l’ha proposta in tonalità vivaci come il blu elettrico e il verde bosco, Gucci l’ha usata per cappotti avvolgenti e lussuosi, regalando un tocco di eccentricità

Il potere del rosso ciliegia

MSGM

Non il classico rosso fuoco, ma una sfumatura più profonda e ricca. Il rosso ciliegia è il colore dominante delle passerelle. È audace, elegante e incredibilmente versatile. Valentino ha creato total look monocromatici che lasciano senza fiato, mentre Dior l’ha usato per accenti e dettagli su abiti dalla linea pulita.

Il romanticismo dark

Antonio Marras

Un’estetica che mixa romanticismo gotico e tocchi vittoriani. Pizzi neri, trasparenze, drappeggi e corsetti tornano alla ribalta con un’aura di mistero. Alexander McQueen ha presentato abiti con strati di pizzo e silhouette drammatiche, Givenchy ha saputo interpretare questa tendenza con gonne e bluse con ruches, mentre Etro con tessuti ricamati e silhouette che evocano un’eleganza senza tempo.

La maglieria oversize e avvolgente

Photo by Daniele Venturelli/Getty Images for Anteprima

Maglioni e cardigan diventano i tuoi migliori amici per l’inverno. Ma dimentica i modelli aderenti: questa stagione la maglieria è oversize, spessa e super confortevole. Loewe ha mostrato maglioni a trecce lunghissimi, mentre Missoni ha giocato con maglie dai volumi scultorei e minimali.

Stivali sopra e sotto il ginocchio

Balmain

Tornano gli stivali, soprattutto cuissardes, ma in una versione ancora più audace. Alti, aderenti e spesso realizzati in materiali come la pelle lucida o il camoscio. Si portano con minigonne, abiti midi o anche sotto ampi cappotti. Fendi li ha abbinati a gonne corte e sofisticate, mentre Balmain li ha proposti con dettagli metallici e tacchi vertiginosi.

Effetto metallico, un tocco di luce

Rabanne

L’argento, il bronzo e l’oro non sono più solo per la sera. I tessuti metallici illuminano il giorno e la notte, su gonne, top e accessori. Paco Rabanne (ora Rabanne) è il maestro indiscusso di questa tendenza, con i suoi abiti in maglia metallica, ma anche Armani ha proposto completi e abiti fluidi con riflessi metallici che si muovono con eleganza.

I pois, un classico senza tempo

Moschino

Un pattern che evoca allegria e un tocco retrò, ma che per l’autunno-inverno si fa più sofisticato. Dolce & Gabbana ha proposto abiti e camicie con pois bianchi su fondo nero, un classico intramontabile che dona un’eleganza senza tempo. Moschino ha saputo interpretare questa tendenza con un tocco di audacia e ironia.

La cintura in vita, il nuovo focus

Prada

L’accessorio chiave per definire la silhouette è la cintura. Sottile, spessa, con fibbie importanti, si porta su tutto: cappotti, blazer, maglioni e persino abiti. Miu Miu ha puntato su cinture a contrasto, usate per stringere cappotti oversize e creare un punto vita ben definito, mentre Prada l’ha trasformata in un elemento architettonico che valorizza la figura.

Che ne pensate di queste nuove tendenze? Siete pronti a sperimentare qualche look per la prossima stagione?

Condividi: