Lifestyle Notebook – News Giugno ’25
Progetto lifestyle Vespa by the Sea

Il progetto lifestyle Vespa by the Sea espande i suoi orizzonti con una doppia tappa estiva per il 2025, unendo lo spirito di libertà del brand al fascino del mare.
Dopo il successo dello scorso anno, la terrazza lounge Vespa a Paraggi, nel Golfo del Tigullio, tornerà a catturare l’essenza della riviera, offrendo un’oasi di tranquillità. La grande novità di quest’anno è l’approdo in Sardegna, dove Vespa by the Sea debutterà a Is Molas Beach Club, vicino a Pula, location immersa tra i profumi mediterranei, che offre una baia incontaminata e completa l’esperienza del resort famoso per il suo campo da golf.
Lo spirito di Vespa avvolgerà il Beach Club, personalizzando ogni dettaglio, dalla zona lounge ai lettini, con ombrelloni, cuscini, teli mare e persino SUP, tutto a marchio Vespa. La spiaggia privata di 40 posti invita al relax o agli sport acquatici, offrendo il massimo comfort e un invito a godere del ritmo lento dell’estate.
Premio alla Carriera a Lucy Liu e Kim Novak

Lucy Liu riceverà il Career Achievement Award al Locarno Film Festival il 14 agosto, dove presenterà in anteprima internazionale il suo nuovo film “Rosemead”. L’attrice, nota per i suoi ruoli in “Kill Bill” e “Charlie’s Angels”, parteciperà anche a una conversazione pubblica il 15 agosto.
Il festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto 2025, celebrerà la carriera di Liu, che spazia dal cinema alla televisione, dalle arti visive all’impegno umanitario.
Sarà invece la leggendaria attrice Kim Novak a ricevere il Leone d’Oro alla Carriera all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Il riconoscimento celebra la sua “esuberante bellezza” e la capacità di interpretare personaggi fragili e sensuali, ma anche la sua figura di “star libera e ribelle”. Durante il Festival, sarà proiettato in anteprima mondiale il documentario “Kim Novak’s Vertigo” (2025) di Alexandre Philippe.
Etro Print Tales: Storie, Tessuti e Nuove Ispirazioni per l’Estate

Etro rinnova il suo omaggio alla cultura e al potere narrativo con una nuova edizione di Etro Print Tales. Il progetto, già acclamato per le sue edizioni estive e invernali, invita a riscoprire il piacere della lettura e la forza delle storie, intessendo un dialogo inedito tra letteratura e moda.
Proprio come le frasi impresse sulle pagine di un libro evocano mondi immaginari, così i tessuti e le stampe Etro si trasformano in veri e propri racconti di creatività e maestria. Ogni motivo, ogni disegno, diventa un viaggio straordinario attraverso ispirazioni e trame, celebrando un’arte che è al tempo stesso visiva e narrativa.
Per questa nuova Summer Edition, Etro ha coinvolto un cast eterogeneo di amici del brand. Riccardo Pedicone, Federico Cesari e Ben Dahlhaus interpretano lo stile Etro indossando le iconiche camicie maschili con motivi Paisley floreali ton-sur-ton.
Per la prima volta, il progetto accoglie anche voci femminili: Miranda Makaroff, Arden Ricks Darbyshire e Akane Hotta scelgono modelli che spaziano dalle stampe a righe ai vivaci disegni multicolor ispirati alle maioliche geometriche, dimostrando la versatilità e l’energia delle nuove proposte Etro.
Castelli di Cannero: Un Gioiello Storico-Culturale sul Lago Maggiore

I Castelli di Cannero, , le suggestive fortificazioni situate sui tre isolotti rocciosi del Lago Maggiore, nel comune di Cannobio, a pochi passi dal confine svizzero, riapriranno al pubblico il 28 giugno 2025, dopo anni di restauro.
I resti delle fortificazioni quattrocentesche, proprietà della famiglia Borromeo dalla metà del ‘400 e oggi parte del circuito Terre Borromeo, apriranno in particolare, la Rocca Vitaliana, situata sull’isolotto più grande e simbolo del potere borromaico, che ospiterà un museo interattivo.
Questo spazio innovativo racconterà la storia del sito attraverso i secoli, offrendo ai visitatori un viaggio coinvolgente dalla terraferma alle acque del lago, fino all’esplorazione dei camminamenti tra le corti, il mastio e le antiche mura, il tutto immerso in uno scenario naturale di rara bellezza.
Inoltre, i comuni di Cannobio e Cannero Riviera hanno riconfermato la Bandiera Blu per il 2025, un riconoscimento per la qualità ambientale e i servizi. Questo porta a quattro le località premiate nel Distretto Turistico dei Laghi, sottolineando l’impegno nella tutela del patrimonio naturale e culturale.
Radisson Collection Hotel Milano collabora con Rossignoli

Il Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club Milano lancia una partnership con Rossignoli, storica bottega milanese di biciclette. L’iniziativa offre agli ospiti un servizio esclusivo di biciclette personalizzate per esplorare Milano in modo autentico e sostenibile.
Il progetto si basa sulla storia dell’edificio che ospita l’hotel, ex sede del Touring Club Italiano, fondato nel 1894 da un gruppo di velocipedisti con l’idea di un turismo accessibile e rispettoso. La collaborazione con Rossignoli rafforza questa visione, proponendo un viaggio lento e attento ai luoghi.
Gli ospiti riceveranno anche una collezione di suggerimenti per percorsi ciclabili, creata in collaborazione con il Touring Club Italiano, per scoprire Milano e i suoi paesaggi urbani e naturali. L’obiettivo è offrire un’esperienza che unisca eleganza, sostenibilità e la riscoperta del senso profondo del viaggiare.
Le porcellana di Coralla Maiuri per Hotel Eden Roma

L’Hotel Eden Roma (Dorchester Collection) presenta “Eden Home”, una nuova e raffinata collezione di ceramiche in porcellana, frutto di una collaborazione esclusiva con l’artista Coralla Maiuri.
Questa iniziativa rafforza l’impegno dell’Hotel Eden nel coniugare lusso, creatività ed eleganza senza tempo.
Coralla Maiuri, nota per il suo approccio innovativo al design, porta la sua estetica distintiva nel mondo dell’hôtellerie, creando servizi da tavola esclusivi che saranno a disposizione degli ospiti delle suite. L’obiettivo è offrire un’esperienza in cui arte, design e ospitalità si fondono armoniosamente.
Sia Maiuri che Mirko Cattini (General Manager dell’Hotel Eden) sottolineano come “Eden Home” incarni l’essenza dell’hotel e il forte legame con Roma, rappresentando un’estensione autentica dell’esperienza lussuosa e raffinata che l’hotel vuole offrire ai suoi ospiti.
In Friuli Venezia Giulia nasce il Tecnico del Segno

Il Friuli Venezia Giulia è la prima regione italiana, e probabilmente la prima al mondo, a riconoscere la figura professionale di “Tecnico del segno“, dedicata all’insegnamento della scrittura a mano nelle scuole primarie e secondarie.
La Fondazione Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli (UD), già impegnata nella conservazione dell’antica arte calligrafica, è stata riconosciuta come la prima scuola in Italia a formare questi nuovi professionisti.
Il “Tecnico del segno” supporterà gli alunni con difficoltà di apprendimento e affiancherà gli insegnanti, utilizzando la calligrafia come strumento per migliorare concentrazione, memoria e motricità fine. Questa nuova qualifica accresca l’occupabilità, valorizzi le conoscenze artistiche e favorisca la crescita armonica dei bambini, rispondendo all’interesse crescente per la scrittura a mano anche nell’era digitale.