New York Fashion Week: Le Collezioni Primavera/Estate 2026

La moda, a New York, non si ferma mai, ma a settembre tutta la città si anima per la New York Fashion Week (NYFW), l’evento che detta le tendenze per la stagione successiva.
Dal 11 al 16 settembre 2025, la metropoli ospita le proposte Primavera/Estate 2026, in un mix vibrante di grandi nomi consolidati, ritorni attesissimi e una nuova ondata di talenti emergenti.
Come si svolge la New York Fashion Week
La NYFW è un vero e proprio spettacolo diffuso. Non si svolge in un’unica sede, ma in decine di location sparse per la città, tra sfilate in passerella, presentazioni private su appuntamento ed eventi digitali.
Questo format dinamico riflette lo spirito eclettico della moda americana, che mescola l’alta couture con il pragmatismo dello street style.
L’evento è un mix di creatività e di business, con show che si alternano a panel di discussione, after party e “lifestyle events”, come un evento di yoga e mimose, dimostrando un’attenzione crescente verso il benessere e l’esperienza del pubblico.

I Debutti e i Ritorni da non perdere
Il calendario ufficiale, rilasciato dal CFDA (Council of Fashion Designers of America), è un’esplosione di nomi noti e di promesse.
Tra i debutti più attesi, spiccano brand come 6397, Amir Taghi, Maria McManus, SC103 e Rùadh, che mostreranno per la prima volta le loro collezioni sulla passerella newyorkese.
La settimana metterà in luce anche i finalisti del CFDA/Vogue Fashion Fund 2025, offrendo una piattaforma a nomi come Ashlyn, Bach Mai, Bernard James, Don’t Let Disco, Gabe Gordon, Heirlome, Jamie Okuma e Meruert Tolegen.
Anche Grace Ling, vincitrice del CFDA/Genesis House AAPI Design + Innovation Grant 2024, farà il suo debutto con una presentazione molto attesa.
Un’altra novità, e un gradito ritorno, è la partecipazione di brand internazionali che confermano l’attrattiva globale di New York. Marchi come COS, Toteme e Off-White porteranno un tocco internazionale al già ricco programma.

I Grandi Nomi e il Programma
L’appuntamento sarà aperto dalla sfilata di Michael Kors Collection, uno degli appuntamenti imperdibili, così come quello di Tory Burch, in forte riscoperta, Khaite, sinonimo di un minimalismo ultra-contemporaneo, Coach, simbolo per eccellenza dello stile a stelle e strisce e Alexander Wang.
Il calendario è costellato di altri nomi che hanno fatto la storia della moda americana. L’inizio della settimana sarà segnato da Christian Siriano e dai ritorni di Altuzarra, Christian Siriano, Prabal Gurung, Sergio Hudson, Diotima, Off-White e Todd Snyder.
Veronica Leoni è chiamata alla sua seconda prova alla guida di Calvin Klein Collection, mentre COS, dal canto suo, torna nel calendario della NYFW, come già avvenuto in precedenza, forte del successo del suggestivo show tra le cave di marmo della Grecia.
Da tenere d’occhio Kallmeyer, amatissimo dalle fashioniste americane, Luar, fresco vincitore del premio “American Accessory Designer of the Year” e Diotima, il brand fondato da Rachel Scott che porta l’heritage giamaicano in passerella;
Mancano in calendario due importanti brand americani: Ralph Lauren, abituato ormai a sfilare fuori calendario, e Tommy Hilfiger.
In sintesi, la NYFW di settembre 2025 non sarà solo un’opportunità per ammirare le nuove collezioni, ma un momento per celebrare la creatività e la dinamicità che continuano a rendere New York una delle capitali indiscusse della moda mondiale.
Per vedere il calendario in continuo aggiornamento clicca qui