Pranzo di Pasqua al Ristorante

X

La Pasqua, festa di rinascita e convivialità, è un’occasione speciale per riunire la famiglia e gli amici attorno a una tavola imbandita.

Se quest’anno desiderate abbandonare la preparazione casalinga e godervi appieno la giornata, scegliere un ristorante per il pranzo pasquale può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, all’insegna del gusto e della tradizione, ma con un tocco di raffinatezza e relax.

I ristoranti, per l’occasione, si vestono a festa. Decorazioni a tema, centrotavola floreali e un’atmosfera accogliente contribuiscono a creare la giusta magia pasquale.

Il personale, attento e premuroso, è pronto ad accogliere gli ospiti e a guidarli attraverso un percorso culinario studiato nei minimi dettagli.

Il vero protagonista del pranzo di Pasqua al ristorante è senza dubbio il menù. Gli chef, con la loro creatività e maestria, reinterpretano i piatti della tradizione pasquale, utilizzando ingredienti freschi e di stagione per offrire sapori autentici e sorprendenti.

Non mancano le uova, simbolo per eccellenza della Pasqua, presentate in diverse varianti, dalle classiche farcite a interpretazioni più moderne e ricercate.

Il pranzo di Pasqua non può dirsi completo senza i dolci. La colomba pasquale, soffice e profumata, è immancabile, spesso accompagnata da creme golose o gelato artigianale così come le uova di cioccolato, vere e proprie opere d’arte, e altre specialità regionali che celebrano la dolcezza della festa.

In conclusione, il pranzo di Pasqua al ristorante è un modo elegante e rilassante per celebrare questa importante festività. Vi consigliamo alcune proposte tra gli indirizzi gourmet più prestigiosi in Italia.

Pasqua a Milano – Ristorante Da Berti

pasqua 2025 - da berti

Nel centro di Milano c’è un ristorante che porta in tavola una cucina sincera e genuina, fedele alla più autentica tradizione meneghina in un ambiente che parla di eleganza senza tempo.

Da Berti, ristorante emblema della scena gastronomica milanese, sotto la guida dei fratelli Dante e Giuseppe di Paolo, accoglierà gli ospiti per il pranzo pasquale di domenica 20 aprile in un dehors luminoso o nel suo ampio giardino.

Il menu, proposto dallo chef Marco Fossati, rivisita in chiave contemporanea i classici della tavola pasquale, con tre antipasti (pan brioche con patè, tartare di fassona e torta pasqualina aperta), un risotto alla barbabietola con taleggio e nocciole come primo, agnello al timo con patate, carciofi, menta e pecorino come secondo, e un finale con foresta nera e colomba con crema al mascarpone.

Costo a persona € 80 (vini esclusi). Per consultare il menù clicca qui

Pasqua in agriturismo gourmet – Tenuta de l’Annunziata 

Natural Relais nasce dal recupero di un’antica proprietà trasformata in un agriturismo a 5 Girasoli che sorge a pochi passi dalle sponde del Lario e da Como e al cui interno si trova un’oasi di pace votata all’accoglienza sostenibile.

Tenuta de l’Annunziata ha diverse anime, dal Relais con ventuno camere, al Ristorante Quercus, a cui si aggiunge la proposta più casual del Tree Cocktail Bar Bistrot, la Fattoria del Benessere e il Bosco Bioenergetico. 

Il menu pasquale dello Chef Domenico Ruberto del Ristorante Quercus celebra la tradizione con un tocco contemporaneo, valorizzando ingredienti del territorio. Si inizia con Uovo, asparagi e tartufo, seguito da Salmerino alpino con zuppetta di cocco e Tortelli all’amatriciana. Il secondo è una Trilogia di agnello con ortaggi a km zero, e il pranzo si conclude con Millefoglie alla fragola, tiramisù e colomba.

Il pranzo è disponibile su prenotazione ed è incluso in un pacchetto soggiorno con pernottamento e accesso alla spa. Per Pasquetta, gli ospiti possono scegliere à la carte dal menu stagionale con piatti classici e mediterranei a base di prodotti locali, come lo Spaghettone all’aglio orsino o il Risotto Carnaroli con pompelmo e anguilla, piatti con pesce d’acqua dolce e diverse preparazioni di carne, tra cui anatra e spalla d’agnello.

Pranzo di Pasqua: € 80 a persona (bevande escluse) Per prenotare clicca qui

Pasqua al mare – Ristorante Signum

pasqua 2025 - ristorante hotel signum

L’Hotel Signum a Salina ha riaperto per la stagione 2025 l’11 aprile, guidato dai fratelli Martina e Luca Caruso.

Il boutique hotel diffuso, con 30 camere in stile eoliano, piscina e spa, vanta il ristorante stellato Signum con la chef Martina Caruso, insignita di stella rossa e verde Michelin. Per la riapertura, offre pacchetti speciali per vivere l’isola in primavera e celebrare la Pasqua.

Una novità è la brigata di cucina quasi interamente femminile. Martina Caruso propone una cucina d’istinto che valorizza il territorio con creatività e sostenibilità, espressa in tre menu degustazione: SIGILLO (mare e terra), OLTREMARE (solo pesce, anche frollato) e RADICI (vegetale).

Il pacchetto “Pasqua al SIGNUM” per due persone include un soggiorno di 3 notti (dal 19 al 22 aprile), colazione di Martina Caruso, accesso alla Signum Spa, transfer da/per il porto, un menu degustazione di 7 portate al ristorante stellato e il pranzo di Pasquetta.

Offre anche un upgrade di camera (su disponibilità) ed è prepagato. È possibile estendere il soggiorno fino al 25 aprile a una tariffa speciale, con supplementi per persone o notti aggiuntive da concordare con l’ufficio booking.

Luca Caruso cura l’accoglienza con l’obiettivo di far sentire gli ospiti a casa, mantenendo elevati standard. L’Hotel Signum, nato dalla ristrutturazione di case eoliane, offre un’esperienza autentica e un legame profondo con il territorio.

Per saperne di più sulle proposte di Pasqua cliccla qui

Pasqua sui colli bolognesi – Palazzo di Varignana

Avvolto dalla magia silenziosa dei colli bolognesi, Palazzo di Varignana domina dall’alto il paese da cui prende il nome. Cuore del resort è Palazzo Bentivoglio, castello di campagna dalle quattro tradizionali torri datato 1705.

L’edificio storico principale è circondato da un borgo contemporaneo costruito in pietra, secondo un’architettura coerente ed armonica col paesaggio circostante. Attorno al complesso si estendono 30 ettari di terreno suddivisi tra vasti spazi verdi, parchi, fonti d’acqua e panorami mozzafiato.

Questi si uniscono ai terreni dell’azienda agricola Agrivar, nata nel 2015 per valorizzare il territorio emiliano con un modello circolare e sostenibile.

Su 650 ettari coltiva prodotti a km zero per i suoi cinque ristoranti, con un focus su 265 ettari di uliveto per olio extravergine premiato, e 57 ettari di vigneti per vini locali e internazionali. Produce anche ortaggi, frutta e zafferano, oltre a sali aromatizzati e conserve. Offre degustazioni di olio e trattamenti spa.

Per Pasqua e Pasquetta, i ristoranti del resort propongono menu gourmet che spaziano dalla cucina raffinata de Il Grifone ai piatti tradizionali de Le Marzoline, fino alle proposte salutari del Ginkgo Longevity Restaurant e ai menu à la carte di Aurevo e Oliveto sul Lago.

Le Marzoline organizzano anche una grigliata per Pasquetta. Il pacchetto soggiorno “Desideri di Primavera” offre pernottamento, colazione a km zero, ingresso alla spa e soggiorno gratuito per bambini, con uno sconto speciale.

Per i dettagli del menù clicca qui

Condividi: