SANDRO, lusso accessibile e moda sofisticata

A differenza di tante altre maison, il successo di SANDRO non nasce da un’antica tradizione di lusso o da un’eredità secolare, ma dalla passione per i dettagli e dalla determinazione di costruire qualcosa da zero.
Sono gli anni ‘80 – per la precisione il 1984 – quando Evelyne Chétrite decide di fondare il marchio SANDRO insieme al suo compagno Didier Chétrite.
Eppure, nessuno dei due avrebbe mai pensato di arrivare tanto lontano quando aprirono il loro primo negozio fisico.
Cresciuta a Rabat, in Marocco, Evelyn Chétrite aveva infatti tutt’altri piani per la sua vita. Arrivata a Parigi all’età di 15 anni, il suo unico obiettivo era perseguire una carriera nel diritto, lontana dal mondo della moda. Ma questo non accadde mai.
Come per destino, si ritrovò a lavorare nei negozi dell’usato e nei mercati delle pulci, dove non solo riuscì a costruirsi una rete di clienti affezionati, ma riscoprì anche una passione tenuta da parte per troppo tempo.
Sin da bambina era infatti sempre stata circondata da abiti e macchine da cucire: suo nonno era camiciaio, la nonna sarta.

E i tessuti colorati, i design semplici, ma eleganti e la lavorazione impeccabile, tipica della tradizione marocchina, avevano certo lasciato un segno su di lei, senza che ne fosse del tutto consapevole.
Suo marito Didier invece, lavorava come venditore nel quartiere parigino del Sentier, centro della moda prêt-à-porter di massa.
Insomma, entrambi hanno trasformato le loro vite con la nascita di SANDRO – nome che avrebbero tanto voluto dare al loro primo figlio – un marchio dall’identità forte, elegante e minimalista.
Sandro Paris rappresenta di fatto un perfetto equilibrio tra lusso accessibile e moda sofisticata, un’idea nata dall’intuito e dalla passione di Evelyne Chétrite, che ha saputo trasformare la sua eredità familiare e il suo senso dello stile in un marchio iconico.
Nel 2008 poi è arrivato anche il momento di Sandro Homme, una linea maschile sotto la direzione artistica di Ilan Chétrite, loro figlio.
Un brand quindi, profondamente legato alla famiglia, che riconosce nella tradizione e nelle proprie radici un patrimonio da custodire e trasmettere.
E, proprio in questo spirito la nuova collezione Autunno-Inverno 2025 Express Yourself dello studio SANDRO, ha preso vita nel cuore del Musée Bourdelle, nel 15° arrondissement di Parigi.
Collezione Donna Sandro Autunno/Inverno 25

L’intera collezione reinterpreta standard tradizionali decostruendo concetti come quello dell’uniforme, per portare al suo pubblico una visione contemporanea della femminilità.
Gli archetipi vengono infatti scardinati: la formalità dell’abbigliamento d’ufficio si rinnova, lasciando spazio a silhouette libere e dalle nuove forme, con linee più corte e aderenti.
L’intera collezione è caratterizzata da un’energia nuova, fresca e ribelle. Gli anni ‘60 infatti, ispirano e si riflettono nella scelta della pelle, modellata in volumi e finiture diverse, che dà un tocco audace ai look presentati.
Degna di nota è la contrapposizione del taglio sartoriale deciso e le cravatte ispirate al menswear alla fluidità dei colletti lavallière e degli accenti plissettati che rendono il tutto meno serioso.
Gli stivali ispirati al mondo biker poi, hanno saputo aggiungere ai look un tocco grintoso: abbinati a una gonna a palloncino o un maxi coat, rendono contemporaneo qualsiasi outfit – e non passano certo inosservati!

Inoltre, anche maglioni a trecce e gonne a pieghe voluminose grazie all’incontro con l’influenza workwear degli anni ‘80, assumono un’attitudine nuova, rilassata in grado di trasformare l’eleganza sportiva solita dei club in qualcosa di completamente diverso.
La palette dalle tonalità neutre come bianco puro, giallo tenue, e grigio – silenzioso protagonista di questa collezione – incontrano il marrone della pelle invecchiata.
Un must have della collezione è senza alcun dubbio la giacca: rivisitata in tela, lana o denim, conferisce energia e dinamicità ai look che incontra.
Fondendo elementi classici con un tocco moderno, il parisian edge si impone con naturalezza e conferisce alle donne SANDRO un’eleganza sofisticata, spontanea e un pizzico audace.
I look, infatti, sono chic e raffinati, mai artificiosi, ma arricchiti da un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Ogni donna che indossa SANDRO, difatti, predilige la funzionalità dei capi e vuole sentirsi a proprio agio, mentre li indossa e, grazie alla maison, riesce a farlo senza dover rinunciare allo stile.
Collezione Uomo Sandro Autunno/Inverno 2025

Dinamicità, modernità e funzionalità sono le parole chiave per descrivere la collezione uomo dello studio SANDRO.
Sotto la visione artistica di Ilan Chétrite – figlio di Evelyne Chétrite, fondatrice e direttrice artistica di Sandro Femme – Sandro Homme ridefinisce dal 2008 la mascolinità attraverso nuove silhouette che combinano elementi grafici con texture sensoriali.
Anche qui, come per la collezione femminile, i capi vengono reinterpretati per restituire al pubblico freschezza e contemporaneità.
Grazie alla cura nei dettagli, al contrasto con materiali grezzi, e tagli strutturati ma al tempo stesso fluidi, i look diventano un connubio perfetto tra comfort ed eleganza.

Ispirato al varsity style dona un’attitudine rilassata e preppy nei capi essenziali del guardaroba. I leggeri capi in maglia, il denim testurizzato e i cappotti scolpiti, acquistano carattere e definizione; mentre l’outerwear tecnico rimane centrale nella collezione, per offrire stile e funzionalità durante tutta la stagione.
Le texture protagoniste sono cashmere melange, lana grezza, pelle invecchiata, tessuti tecnici, rafia e suede, i quali interagiscono in un gioco di contrasti mostrato dalla palette cromatica.
Toni neutri, infatti, con l’incontro di sfumature decise di blu, nero, rosso e verde, riflettono questa dinamica.
Item it della collezione è certo il cappotto strutturato: raffinato e senza tempo, ridefinisce le proporzioni con linee decise e un fit impeccabile.
Eleganza, autenticità, individualità e minimalismo – questo è il DNA di chi veste Sandro.
Sara Zerbinati