Santander: Un Gioiello Cantabrico da Esplorare in Tre Giorni

Santander, capitale della Cantabria, è una città che incanta al primo sguardo.
Adagiata su una delle più belle baie del mondo, questa elegante perla del nord della Spagna offre un connubio perfetto di raffinatezza urbana, spiagge dorate e una ricca storia marittima.
Tre giorni sono il tempo ideale per lasciarsi sedurre dal suo fascino discreto, immergersi nella sua cultura vibrante e assaporare i sapori autentici di una gastronomia d’eccellenza.
Curiosità e Fascino di una Città Reale

Santander è affettuosamente soprannominata “La Sposa del Mare”, un titolo che ben descrive il suo legame indissolubile con l’oceano e la sua eleganza intrinseca.
Agli inizi del Novecento, il Re Alfonso XIII scelse Santander come sua residenza estiva, trasformandola in una meta privilegiata per nobili e aristocratici.
Questa eredità reale si riflette ancora oggi nell’architettura maestosa e nell’atmosfera distinta della città.
Nonostante il devastante incendio del 1941, che rase al suolo gran parte del centro storico, Santander è risorta con una resilienza ammirevole, conservando la sua bellezza e aggiungendo elementi di modernità.
Un esempio lampante è il Centro Botín, opera avveniristica dell’architetto italiano Renzo Piano: un’icona di arte contemporanea che sembra galleggiare sulle acque della baia, rivestito da migliaia di dischi in ceramica madreperlata che riflettono la luce del sole e del mare.
Passeggiando sul lungomare, non potrai fare a meno di notare le sculture dei “Los Raqueros”, bambini in bronzo che si tuffano in acqua, a memoria dei giovani che un tempo si tuffavano per recuperare le monete lanciate dai marinai, un piccolo, ma toccante spaccato di storia locale.

Itinerario di Tre Giorni: Tra Palazzi Reali e Brezze Marine
Inizia la tua avventura dal cuore pulsante di Santander, il Paseo de Pereda. Questo elegante viale costeggia la baia ed è fiancheggiato da imponenti edifici storici e giardini lussureggianti.
Ammira l’imponente facciata della Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione, un complesso gotico con una suggestiva cripta romanica al suo interno.
Prosegui verso il già citato Centro Botín, dedicando del tempo alla visita delle sue innovative mostre.
Per pranzo, immergiti nell’autenticità del Mercado del Este, un vivace mercato coperto dove potrai deliziarti con tapas fresche e specialità cantabriche.
Il pomeriggio è dedicato alla maestosa Penisola de la Magdalena. Esplora il suo vasto parco, visita il sontuoso Palazzo Reale della Magdalena, e lasciati incantare dalle viste panoramiche sull’oceano e sull’Isola di Mouro, non dimenticando il piccolo zoo marino con foche e pinguini.
Al tramonto, le vicine spiagge della penisola, come Playa de la Magdalena o Playa de los Peligros, offrono uno spettacolo mozzafiato, preludio a una cena a base di pesce fresco nella vivace zona di Puerto Chico.

La seconda giornata ti porterà alla scoperta della costa più selvaggia. Raggiungi il Faro di Cabo Mayor, situato su un promontorio che offre panorami mozzafiato sull’Oceano Atlantico e sulla frastagliata costa cantabrica.
Il faro ospita anche un centro d’arte con esposizioni interessanti. Dopo aver respirato l’aria marina, dirigiti verso il quartiere del Sardinero, famoso per le sue spiagge iconiche.
Pranza in uno dei tanti ristoranti con vista mare, assaggiando magari delle semplici ma deliziose Sardinas a la Plancha.
Il pomeriggio è un invito al relax sulla sabbia dorata della Playa del Sardinero, la spiaggia più celebre di Santander, perfetta per prendere il sole, passeggiare o semplicemente godersi la brezza marina.
La sera, immergiti nell’atmosfera autentica del Barrio Pesquero, il quartiere dei pescatori, dove potrai gustare una cena indimenticabile a base di pescato freschissimo, cucinato secondo le ricette della tradizione.

L’ultima giornata offre diverse opzioni, a seconda dei tuoi interessi. Per gli amanti della cultura, il Museo Marittimo del Cantabrico offre un’affascinante immersione nella storia navale e nella biologia marina della regione.
Se preferisci lo shopping, le vie del centro, in particolare Calle Burgos, sono perfette per trovare boutique e prodotti locali.
Per pranzo, un’ultima abbuffata di tapas nel centro città è d’obbligo.
Il pomeriggio può essere dedicato a un’escursione:
- Opzione Natura/Avventura: Se hai a disposizione un’auto, potresti considerare una breve escursione alle vicine Grotte di Altamira (visita la Neocueva, la fedele riproduzione, poiché l’originale è a numero chiuso e quasi mai visitabile) o al Parque de la Naturaleza de Cabárceno, un parco naturalistico unico dove gli animali vivono in semilibertà.
- Opzione Enogastronomica/Culturale: Un’ottima idea è una visita a Santoña, una cittadina costiera a circa 45 minuti di auto da Santander (raggiungibili anche con un comodissimo autobus diretto), famosa per le sue acciughe. Qui potrai visitare il Museo dell’Acciuga, per scoprire la storia e il processo di lavorazione di questa prelibatezza, e magari acquistarne alcune direttamente dai produttori locali.
- Opzione Relax/Dolcezza: Se preferisci rimanere in città, rilassati in uno dei caffè storici o assaggia i dolci tipici come i Sobaos Pasiegos o la Quesada Pasiega.
Le Spiagge da non Perdere

Santander è baciata da alcune delle più belle spiagge urbane della Spagna:
- Playa del Sardinero: La regina delle spiagge, ampia, sabbiosa, con tutti i servizi e divisa in due da giardini e dal famoso Casino.
- Playa de la Magdalena: Situata nell’omonima penisola, è un’oasi di calma con sabbia fine e acque tranquille.
- Playa de los Peligros: Vicina al centro, è una spiaggia riparata e ideale per le famiglie.
- Playa de Mataleñas: Più piccola e incastonata tra scogliere, offre un ambiente più selvaggio e suggestivo.
La Cucina Tipica di Santander

La gastronomia cantabrica è un inno alla freschezza e ai sapori autentici:
- Rabas: Calamari fritti, croccanti e leggeri, un must come antipasto o tapas.
- Anchoas de Santoña: Le acciughe di Santoña, dal gusto intenso e sapido, sono considerate tra le migliori al mondo.
- Cocido Montañés: Un sostanzioso stufato di fagioli bianchi, cavolo, carne di maiale, chorizo e morcilla, perfetto per le giornate più fresche.
- Pescado fresco: Sardine alla piastra, orate, naselli, e il Bonito (tonno) sono protagonisti in molte ricette, come la Marmita de Bonito.
- Queso Nata de Cantabria: Un formaggio cremoso e delicato, tipico della regione.
- Dolci: I Sobaos Pasiegos (soffici dolcetti al burro) e la Quesada Pasiega (una torta di formaggio cotta al forno) sono le delizie da non perdere.
Feste e Eventi a Santander

Conosciuta anche come le “Fiestas de Santiago” (feste di San Giacomo), si tiene tradizionalmente a fine luglio, culminando attorno al 25 luglio, giorno di San Giacomo Apostolo, patrono di Spagna.
Si svolge tradizionalmente nel mese di agosto, trasformando chiese, giardini, palazzi storici e persino le grotte della Cantabria in scenari unici per spettacoli di alto livello.
Il FIS è rinomato per la sua programmazione diversificata e di altissima qualità, che include Musica Classica, Opera e Balletto e Musica Contemporanea.
Il cuore del festival è il Palacio de Festivales de Cantabria, ma gli eventi si estendono in tutta la città e nella regione, in luoghi suggestivi.
Si tiene solitamente a inizio agosto, spesso sulla suggestiva Penisola de la Magdalena o in altre location all’aperto come “Los Conciertos de La Campa”.
Attira un pubblico più giovane e presenta artisti spagnoli e internazionali di rilievo in questi generi musicali.
Propone concerti di grandi artisti di diversi stili, animando lo spazio all’aperto de La Magdalena.
Si svolge a luglio, con il Palacio de La Magdalena che ospita le attività principali, come concerti aperti al pubblico, spesso legati alla musica classica e da camera, e incontri con artisti.
Dove Soggiornare

- Centro Città: Ideale per chi cerca comodità e vicinanza alle principali attrazioni culturali, ai negozi e alla vita notturna. Ben servito dai mezzi pubblici.
- Zona del Sardinero: Perfetta per chi privilegia il mare, la tranquillità e le passeggiate panoramiche. Qui si trovano hotel più lussuosi e con vista mare.
Entrambe le aree sono sicure e offrono diverse tipologie di alloggio, a seconda del budget e delle preferenze.
Periodo Migliore per Visitare Santander

Il periodo ideale per visitare Santander va da giugno a settembre. In questi mesi, il clima è prevalentemente mite e soleggiato, con temperature gradevoli che permettono di godere appieno delle spiagge e delle attività all’aperto.
Luglio e agosto sono i mesi di alta stagione, con la città animata da eventi culturali e un maggior afflusso di turisti.
La primavera (aprile-maggio) e l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre) offrono un’esperienza più tranquilla, con temperature ancora piacevoli e la possibilità di apprezzare le bellezze naturali senza la folla estiva.
L’inverno è caratterizzato da temperature più fresche e maggiori precipitazioni, ma può essere un periodo suggestivo per chi cerca un’atmosfera più intima e la scoperta dei sapori invernali.
Santander ti attende per un viaggio indimenticabile, capace di combinare relax in spiaggia, scoperte culturali e delizie gastronomiche in un’unica, affascinante esperienza.