Umbria Jazz: Mito del Jazz Internazionale

Umbria Jazz non è solo il più importante festival jazzistico italiano, ma si posiziona tra gli eventi musicali più rinomati e celebrati a livello mondiale.
Fondato nel 1973 da Carlo Pagnotta, il festival trasforma annualmente la città di Perugia in un palcoscenico a cielo aperto, attirando migliaia di appassionati e alcuni dei più grandi nomi della musica jazz e non solo.
La Storia e l’Evoluzione di un Festival Iconico
Nato da un’idea audace di portare il jazz in Italia in un formato festivaliero, Umbria Jazz ha rapidamente guadagnato prestigio grazie alla sua capacità di combinare grandi star internazionali con talenti emergenti e di offrire una programmazione diversificata.
Nel corso dei decenni, il festival ha ospitato leggende del jazz come Miles Davis, Sarah Vaughan, Dizzy Gillespie, Chet Baker, e Herbie Hancock (che ha definito Umbria Jazz “il luogo in cui bisogna essere in questo periodo dell’anno”)
Il festival vede però anche artisti provenienti da altri generi, come Prince, Elton John, Lady Gaga, e quest’anno Mika e Lionel Richie, ampliando così il suo appeal e rendendolo un evento culturale di portata globale.
Il successo di Umbria Jazz ha dato vita anche a spin-off di successo, come Umbria Jazz Winter (che si tiene a Orvieto tra fine dicembre e inizio gennaio) e Umbria Jazz Weekend (a Terni), dimostrando la forza e la versatilità del brand e del suo know-how organizzativo.
Umbria Jazz 2025: Date e Programma
L’edizione 2025 di Umbria Jazz si svolgerà a Perugia da venerdì 11 a domenica 20 luglio. Il cuore del festival sarà ancora una volta l’Arena Santa Giuliana, affiancata da altre prestigiose location come il Teatro Morlacchi, la Sala Podiani – Galleria Nazionale dell’Umbria, e numerosi concerti gratuiti che animeranno le vie e le piazze del centro storico di Perugia, inclusi i Giardini Carducci.
Il programma dell’Arena Santa Giuliana prevede già grandi nomi e serate imperdibili:
- 11 luglio: Angelique Kidjo “HOPE” e Thee Sacred Souls (con Thee Sacred Souls annullato, Angelique Kidjo si esibirà in Piazza IV Novembre)
- 12 luglio: Stefano Bollani New Band e I Patagarri
- 13 luglio: Dianne Reeves e Herbie Hancock
- 14 luglio: Samara Joy e Gregory Porter
- 15 luglio: Ledisi e Kurt Elling & The Yellowjackets “Celebrate Weather Report”
- 16 luglio: Lee Ritenour e SatchVai Band featuring Joe Satriani & Steve Vai
- 17 luglio: Jacob Collier e Marcus Miller
- 18 luglio: Candy Dulfer & Shelby J. e Kamasi Washington
- 19 luglio: Mika
- 20 luglio: Lionel Richie
Oltre ai concerti principali, l’edizione 2025 offrirà un programma variegato che include:
- Teatro Morlacchi: Ospiterà esibizioni di artisti di spicco come Isaiah Collier & The Chosen Few, Sullivan Fortner Trio, Johnathan Blake, Jazzmeia Horn, Immanuel Wilkins Quartet, Mark Turner Quartet, Ambrose Akinmusire, Enrico Rava & Fred Hersch, Paolo Fresu & Omar Sosa. Sono previsti anche due importanti tributi: uno a Oscar Peterson (nel centenario della nascita) e uno a Ray Brown.
- Berklee at Umbria Jazz Clinics: Un programma intensivo di dodici giorni di sessioni teoriche e pratiche rivolto a giovani musicisti under 30, con il supporto dei docenti del prestigioso Berklee College of Music di Boston.
- College Band: Le big band di istituzioni scolastiche e universitarie, sia americane che non, avranno l’opportunità di esibirsi sui palchi del festival.
- Concerti Gratuiti: Le strade e le piazze di Perugia saranno animate da esibizioni gratuite, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente in tutta la città.
Radio Monte Carlo sarà la radio ufficiale del Festival, che promette ancora una volta un’esperienza musicale a 360 gradi, capace di soddisfare i palati più esigenti e di regalare emozioni uniche nel cuore verde dell’Italia.
Umbria Jazz 2025 si conferma quindi un evento imperdibile per vivere la musica in un contesto unico, tra storia, arte e le eccellenze del jazz mondiale.
Per il programma in costante aggiornamento clicca qui
Per l’acquisto dei biglietti clicca qui