Ferragosto tra Storia, Tradizione e Piaceri della Tavola

Ferragosto tra Storia, Tradizione e Piaceri della Tavola

X

Il 15 agosto in Italia non è una giornata come le altre, ma il culmine dell’estate, un’occasione di festa che unisce storia, tradizione e convivialità, conosciuta come Ferragosto.

Il suo nome deriva dal latino Feriae Augusti, le “ferie di Augusto”, istituite nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli.

Questa antica usanza di riposo e svago si è fusa nel tempo con la festività cattolica dell’Assunzione di Maria, creando una ricorrenza unica e ricca di significato.

Usanze, Superstizioni e il Mito del Fuoco

Ferragosto è tradizionalmente associato alle gite fuori porta, ai bagni di mezzanotte e ai falò sulle spiagge, un retaggio di antiche credenze legate al fuoco come simbolo di purificazione.

In passato, si credeva che saltare i fuochi potesse allontanare le sventure. Oggi, questa usanza si è trasformata in falò moderni e suggestivi, che continuano a scaldare le notti d’estate in molte località balneari.

Un’altra tradizione diffusa è quella dei balli e delle feste popolari, che animano i borghi e le piazze d’Italia.

Picnic e Grigliate a Ferragosto: I Protagonisti della Tavola

Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’, quest’anno il caldo record non ha fermato la tradizione delle gite fuori porta, anzi l’ha rafforzata, con ben 7,5 milioni di italiani che hanno scelto di celebrare il “capodanno dell’estate” con picnic e grigliate.

La soluzione di portare il pranzo al sacco è stata la più gettonata, superando la scelta di ristoranti e agriturismi.

I cestini si riempiono di specialità regionali e, immancabilmente, di frutta di stagione come cocomeri e meloni, perfetti per rinfrescarsi.

La grigliata rimane una vera passione nazionale, con l’80% degli italiani che ne fa almeno una in estate. La carne è la protagonista nel 63% dei casi, ma il 23% opta per un mix di alimenti, l’11% per il pesce e il 3% per le verdure.

Idee per un Picnic di Ferragosto Perfetto

Preparare il picnic ideale significa puntare su piatti pratici, gustosi e che resistano bene al caldo. Ecco alcune idee:

  • Antipasti: Insalata di riso, pasta fredda, un’insalata di farro con verdure grigliate, pomodorini e feta o un cous cous di pesce. Spiedini di caprese (mozzarella, pomodorini e basilico) sono semplici da preparare e da consumare o un’insalate di quinoa.
  • Piatti principali: Frittata di verdure, torte salate (ottime fredde) o un roast beef sottile con rucola e scaglie di Parmigiano. Per le grigliate, oltre alla classica carne, si possono optare per spiedini misti di pollo e verdure, o spiedini di pesce (gamberi, calamari) conditi con limone e prezzemolo.
  • Contorni e Dolci: Patate al forno, pomodorini confit o zucchine alla scapece. Per concludere, frutta fresca come cocomero, melone, pesche e ciliegie, o una crostata di frutta.

Massima Cautela: il Vademecum Salva Vacanze

Con il caldo torrido, la Coldiretti e Federforeste hanno lanciato un “vademecum salva vacanze” per prevenire gli incendi. È fondamentale:

  • Accendere fuochi solo in aree attrezzate e sorvegliarli costantemente.
  • Evitare di fare grigliate vicino a boschi o terreni coltivati.
  • Spegnere completamente il barbecue prima di allontanarsi.
  • Non gettare mozziconi di sigaretta o carboni ardenti.

Queste precauzioni sono vitali per godersi la festa in sicurezza e proteggere il nostro patrimonio naturale.

Complessivamente, il 57% degli italiani trascorre il Ferragosto fuori casa, mentre il 27% resta al lavoro e il 16% si rilassa a casa.

Un vero e proprio boom lo registrano gli agriturismi, che offrono l’opportunità di coniugare buon cibo, natura e attività all’aria aperta, in linea con lo spirito più autentico e tradizionale di questa storica festività.

Condividi: