Bacalà Street Food e Vinci Sandrigo!

X
Bacalà alla vicentina

La celebre e storica Festa del Bacalà alla Vicentina di Sandrigo si rinnova e lancia un’iniziativa inedita per celebrare il suo protagonista: lo Stoccafisso di Lofoten IGP.

Nasce così Stockyamo Street Food, un contest gastronomico che invita tutti gli appassionati di cucina a cimentarsi nella creazione di originali proposte street food a base di questo pregiato ingrediente.

L’iniziativa, promossa dalla Pro Sandrigo, ente organizzatore della Festa, si svolgerà interamente sulla piattaforma Instagram e si rivolge a non professionisti maggiorenni residenti in Italia, inclusi studenti di istituti alberghieri, food blogger e semplici amanti dei fornelli.

L’obiettivo è valorizzare la versatilità e il sapore autentico dello Stoccafisso di Lofoten IGP attraverso creazioni culinarie innovative, pensate per essere gustate in piedi e senza l’ausilio di posate.

Come partecipare al contest?

I concorrenti avranno tempo fino al 30 luglio per ideare una ricetta originale di un piatto street food che abbia come ingrediente principale lo Stoccafisso di Lofoten IGP.

La loro creazione dovrà essere raccontata attraverso un reel su Instagram che mostri chiaramente gli ingredienti, le dosi, le fasi di preparazione, l’idea che ha ispirato il piatto e il suo nome accattivante.

Per rendere valida la partecipazione, il reel dovrà essere pubblicato sul proprio profilo Instagram taggando l’account ufficiale della Festa del Bacalà (@festadelbaccala) e utilizzando gli hashtag ufficiali del contest: #stockyamostreetfood, #festadelbaccala, #sandrigo2025 e #stoccafissodilofotenigp.

Ogni proposta dovrà essere inedita e non presentata in altri concorsi. La partecipazione è completamente gratuita.

Un premio che celebra il gusto e la tradizione

stoccafisso isole lofoten ad esseicare bacalà

Il vincitore del contest, decretato da una giuria tecnica esperta, si aggiudicherà un premio esclusivo che lo immergerà nel cuore della tradizione del bacalà.

In palio c’è un weekend a Sandrigo in occasione della 38esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina 2025, in programma dal 18 al 29 settembre.

Un’opportunità unica per vivere da vicino l’atmosfera della festa, scoprire i segreti della preparazione del bacalà alla vicentina e conoscere il territorio.

La Festa del Bacalà si rinnova

bacalà alla vicentina

La manifestazione è in continuo movimento e vuole dare risalto alla qualità e alla versatilità dello Stoccafisso di Lofoten IGP, anche con novità gastronomiche quali i ravioli al baccalà e con attività come il contest Stockyamo Street Food.

Inoltre, quest’anno ci sarà un format completamente rivisitato per Bacco&Baccalà e un nuovo podcast dedicato al protagonista della Festa.

Tutto per raccontare in modo coinvolgente e interattivo la storia, la cultura e le curiosità che colorano un prodotto così speciale.

La Festa del Bacalà alla Vicentina, edizione dopo edizione, si avvale del prezioso supporto di volontari e partner strategici come Bcc Veneta Credito Cooperativo main sponsor dell’evento.

Ad accompagnare le degustazioni ci saranno il Vespaiolo Breganze Doc di Cantina Beato Bartolomeo da Breganze e il Durello Doc Brut di Cantina Natalina Grandi, eccellenze del territorio.

Per tutti gli appassionati che desiderano mettersi alla prova e celebrare lo Stoccafisso di Lofoten IGP in chiave street food, il contest Stockyamo rappresenta un’occasione imperdibile.

Tutte le informazioni, il programma completo della Festa del Bacalà alla Vicentina e il regolamento dettagliato del concorso sono disponibili sul sito ufficiale

Non resta che liberare la creatività e prepararsi a “stockyamare” il bacalà!

Condividi: