Festival del Cinema di Venezia 2025 Svela le Sue Proposte

X
FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA 2025

Il Lido di Venezia si prepara ad accogliere l’élite del cinema mondiale per la 82.o edizione del Festival del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025.

Ad attenderci sarà un programma ricchissimo di nomi altisonanti, opere attese e un parterre di star che promette di infiammare il red carpet.

Venezia si conferma, ancora una volta, crocevia indispensabile per il futuro del grande schermo.

Il Concorso Ufficiale: Un Leone d’Oro Conteso tra Grandi Nomi

La sezione più prestigiosa, quella del Concorso Ufficiale, vedrà sfidarsi 21 film, un mix intrigante di maestri affermati e voci emergenti.

L’onore di aprire la Mostra spetta a un’opera italiana: “La Grazia” di Paolo Sorrentino, un titolo che già promette riflessioni profonde e una regia inconfondibile.

Tra i nomi internazionali più attesi in concorso spiccano:

  • Guillermo del Toro con il suo nuovo “Frankenstein”, che vedrà nel cast Oscar Isaac e Jacob Elordi.
  • Yorgos Lanthimos con “Bugonia”, che segna il suo ritorno con la musa Emma Stone.
  • Kathryn Bigelow con il thriller politico “A House of Dynamite”, con Idris Elba e Rebecca Ferguson.
  • Jim Jarmusch con “Father Mother Sister Brother”, un film a episodi che vanta un cast stellare tra cui Cate Blanchett, Tom Waits e Adam Driver.
  • Noah Baumbach con “Jay Kelly”, girato in parte in Italia, con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern.
  • Olivier Assayas con “The Wizard of the Kremlin”, un film attesissimo con Jude Law.
  • Park Chan-wook con il noir “No Other Choice”.
  • François Ozon con “L’Étranger”, adattamento del celebre romanzo di Albert Camus.
  • Benny Safdie con “The Smashing Machine”, che vede nel ruolo del protagonista Dwayne “The Rock” Johnson.

L’Italia si conferma protagonista con ben cinque titoli in concorso, oltre al film di Sorrentino:

  • “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi e Valeria Golino.
  • “Duse” di Pietro Marcello, che racconterà la vita della leggendaria Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi.
  • “Un film fatto per bene” di Franco Maresco, un omaggio visionario a Carmelo Bene.
  • “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, un documentario poetico.

Fuori Concorso: Anteprime di Prestigio e Grandi Serie TV

La sezione Fuori Concorso offrirà un carnet altrettanto ricco di titoli di spicco e anteprime molto attese.

Il film di chiusura sarà “Chien 51″ di Cédric Jimenez.

Tra i film più attesi fuori concorso:

  • “After The Hunt” di Luca Guadagnino, che vedrà l’esordio al Lido di Julia Roberts, affiancata da Andrew Garfield e Chloë Sevigny.
  • “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel, girato anche in Italia con un cast internazionale guidato da Al Pacino, Jason Momoa e Gal Gadot.
  • “Dead Man’s Wire” di Gus Van Sant, con Bill Skarsgård e Al Pacino.

Un’interessante novità riguarda l’espansione della presenza delle serie TV di alto livello, con la presentazione dei primi episodi di:

  • “Portobello” di Marco Bellocchio.
  • “Il mostro” di Stefano Sollima, incentrato sui primi anni del caso del Mostro di Firenze.
  • “Un prophète” di Enrico Maria Artale, ispirata al film di Jacques Audiard.
  • “Etty” di Hagai Levi, basata sui diari di Etty Hillesum.

La sezione Fuori Concorso – Non Fiction presenterà documentari di grande rilevanza, tra cui:

  • “Marc by Sofia” di Sofia Coppola (su Marc Jacobs).
  • “Ghost Elephants” di Werner Herzog.
  • “Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra” di Roberto Andò.

Ospiti e Star: Un Red Carpet da Sogno

Il Lido si trasformerà in una vera e propria passerella per le star più acclamate del momento.

Oltre ai già citati Julia Roberts, George Clooney, Emma Stone, Cate Blanchett, Adam Driver, Dwayne “The Rock” Johnson, Idris Elba, Rebecca Ferguson, Jude Law, Oscar Isaac, Jacob Elordi, Amanda Seyfried, Al Pacino, Jason Momoa e Gal Gadot, sono attesi anche Tony Leung, Léa Seydoux, Tom Waits, Charlotte Rampling, Valeria Bruni Tedeschi, Barbara Ronchi, Valeria Golino e Toni Servillo, tra gli altri.

La presenza di così tanti volti noti del cinema internazionale e italiano garantirà un’atmosfera di glamour e grande fervore mediatico.

Orizzonti e Altre Sezioni: Il Futuro del Cinema

Le sezioni Orizzonti e Orizzonti Corti continueranno a scovare e celebrare le nuove tendenze e i talenti emergenti del cinema mondiale, con opere innovative e originali.

Venezia Classici offrirà un viaggio nella storia del cinema con preziosi restauri, mentre Venice Immersive esplorerà le frontiere della realtà virtuale.

La 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si preannuncia come un’edizione imperdibile, un punto di riferimento per l’industria e un’occasione unica per il pubblico di scoprire le opere che definiranno il panorama cinematografico dei prossimi anni. Il Lido è pronto ad accogliere il mondo del cinema.

Condividi: