Carloforte, l’unica città dell’isola di San Pietro in Sardegna, si prepara a ospitare uno degli eventi enogastronomici più attesi e iconici del Mediterraneo: il Girotonno.
Giunto alla sua 21ª edizione, il festival è un tributo al tonno rosso, unisce tradizioni millenarie, alta cucina e un’atmosfera vibrante di festa, musica e cultura.
Per il 2025, il Girotonno si svolge dal 30 maggio al 2 giugno, preceduto da una settimana di eventi preparatori, “Aspettando il Girotonno”, dal 23 al 29 maggio, che ha scaldato gli animi con proiezioni, degustazioni e incontri culinari.
Il Cuore dell’Evento: La Tuna Competition
Il fulcro del Girotonno è la World Tuna Competition, una spettacolare competizione gastronomica internazionale vede la partecipazione di chef da otto diversi paesi: Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Perù, Portogallo e Spagna.
Ecco alcuni dei nomi di spicco e dei team di chef che parteciperanno, come emerso dalle recenti notizie:
World Tuna Competition (gara tra paesi):
- Filippine: Nicola Mincione e Ann Christine Taglinao (ristorante Minta, Milano)
- Francia: Éric Tomasso ed Elio Genualdo (Sodexo)
- Giappone: Takashi Kido e Shaoyang Zhou (ristorante Kenshō, Torino)
- Italia: Il team italiano è composto da chef che includono anche il vincitore del “Food Creator Contest”, un concorso digitale che ha selezionato un food blogger/influencer per affiancare gli chef nella competizione. Uno dei nomi italiani citati è Luigi Senes.
- Marocco: Mustapha Hajbi
- Perù: Yuri Alor Ocon e Raul Natividad Grados
- Portogallo: Tiago Silva
- Spagna: Abel Criado Peliz e María Busta Rosales
Giuria Tecnica 2025: La giuria che valuterà i piatti è presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista e conduttore, e include esperti come Margo Scachter, Anna Morelli, Letizia Casuccio, Eleonora Cozzella, Debra Coltune, Luca Mei e Massimiliano Tonelli.
Girotonno Live Cooking (Chef di rilievo che si esibiscono): Oltre alla competizione, il Girotonno ospita anche sessioni di “Live Cooking” con chef di fama nazionale e internazionale che preparano e fanno degustare le loro creazioni. Tra i protagonisti di quest’anno o che hanno partecipato a edizioni recenti:
- Giorgione (“Giorgione, Orto e Cucina”, per un passato evento)
- Cristiano Tomei (una stella Michelin, ristorante L’Imbuto, Lucca)
- Diana Beltran (La Cucaracha, Roma, volto del Gambero Rosso)
- Stefano De Gregorio (chef e patron del ristorante Deg di Busto Arsizio), affiancato da Pino Silano
- Marco Ambrosino (Sustanza, Napoli)
- Luigi Pomata (uno dei migliori chef sardi e maestro nella cucina del tonno)
- Haruo Ichikawa e Lorenzo Lavezzari (vincitori di passate edizioni, presenteranno il Tekka Don)
- Secondo Borghero (ristorante Tonno di Corsa, Carloforte)
- Fulvio Marino
- Clelia Bandini
- Andrea Aprea (due stelle Michelin, Vun dell’Hotel Park Hyatt, Milano, per un passato evento)
- Andrea Berton (una stella Michelin, ristorante Berton, Milano, per un passato evento)
- Matteo Metullio (due stelle Michelin, La Siriola, San Cassiano, per un passato evento) con Davide De Pra e Achille Pinna
Un Viaggio tra Gusto, Arte e Intrattenimento
Il Girotonno non è solo una gara, ma una vera e propria esperienza multisensoriale.
Il Tuna Food Village, allestito sulla banchina Mamma Mahon, offre un’ampia gamma di degustazioni di piatti a base di tonno, dalla “carlofortina” alle lasagne pesto e tonno, fino alla “capunadda del pescatore”.
I visitatori possono anche partecipare a “Girotonno Live Cooking” per assistere alla preparazione di ricette inedite e “Wine Tasting” per degustazioni di vini locali.
L’Expo Village ospita bancarelle di artigianato e prodotti tipici dell’isola, mentre la musica e l’intrattenimento animano le serate.
Quest’anno, tra gli ospiti musicali più attesi, figura il concerto gratuito dei The Kolors al Tuna Stage in Corso Battellieri, un evento che promette di richiamare un vasto pubblico.
Carloforte: Un Legame Indissolubile con il Tonno
Carloforte, di origine tabarkina e con forti legami culturali con Genova, è l’unico centro del Mediterraneo dove la pesca del tonno rosso, tramite metodi artigianali e l’antica “tonnara”, è ancora una tradizione viva.
Ogni anno, tra aprile e metà giugno, i banchi di tonno rosso raggiungono le acque più calde del Mediterraneo per deporre le uova, un momento cruciale che ha dato vita a un rito di pesca millenario. Il Girotonno celebra questa storia, onorando “u paize” (il paese) e la sua profonda connessione con il mare.
Il Girotonno è un’occasione unica per immergersi nella cultura, nei sapori e nelle tradizioni di Carloforte, un evento che racconta una storia antica proiettata nel futuro, con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità della pesca e alla valorizzazione di una risorsa preziosa come il tonno rosso.