Le novità di Tuttofood 2025

Tuttofood 2025 è appena terminato, confermandosi una vetrina importante per le novità del settore agroalimentare.
Diverse aziende, infatti, hanno mostrato le loro novità durante la fiera. Ecco alcune delle anteprime e dei nuovi prodotti che sono stati presentati:

Elah Dufour Novi ha lanciato Selz Spritz, una caramella ripiena ispirata al famoso aperitivo italiano, che si aggiunge alle iconiche Selz Soda e Selz Cola. Hanno anche presentato nuove confezioni e ricette rinnovate per i loro classici e la nuova linea Nero Nero con l’aggiunta del gusto Caramello Salato.
Bauli propone la versione frozen di Pandorì, mini-pandoro ideale per la colazione o la merenda, monoporzioni con impasto alla vaniglia e crema al latte o al cacao con farcitura al cioccolato o al pistacchio. A settembre della linea “Bauli FREE”, dedicata a chi ha esigenze alimentari specifiche con prodotti senza glutine, senza lattosio e senza zuccheri aggiunti, spaziando da merende a prodotti da forno per le ricorrenze. Per il segmento senza glutine, offrirà anche pane e sostituti, inclusi pandori e panettoni senza glutine e lattosio, con l’introduzione dell’innovativo Panmoro.
Motta invece anticipa il Natale e, grazie alla collaborazione con Bruno Barbieri, presenta una linea di panettoni salati con ricette firmate dallo Chef. Tra i prodotti più attesi il panettone salato ricetta all’Arrabbiata con pomodori secchi, paprika piccante e origano, che promette un connubio sorprendente di sapori.
Leone 1857, storica azienda dolciaria italiana con sede a Torino, famosa per le sue tradizionali Pastiglie Leone, diventato un marchio noto e affidabile in Italia, con una storia di fornitura anche alla Casa Reale, ha presentato in anteprima i nuovi Wafer al Limone pensati per i mercati internazionali e un nuovo packaging per la loro linea. Presentati anche gli orsetti gommosi al gusto cocktail nelle varianti spritz, mojito e Bellini, completamente vegani.
Bodrato Cioccolato, azienda italiana con una solida tradizione artigianale nella produzione di cioccolato di alta qualità, caratterizzata dalla selezione di materie prime eccellenti, un approccio “from bean to bar” e un impegno verso la sostenibilità, ha presentato novità in stile cioccolato Dubai.

Pasticceria La Marianna, famosa a Bergamo anche per aver inventato il gusto di gelato “stracciatella”, ha recentemente lanciato una linea di praline “Polenta e Osei”, che riprendono l’iconico dolce locale, studiati in collaborazione con il maestro pasticcere Stefano Laghi che imitano la forma della classica polentina gialla. Ogni cioccolatino ha un piccolo uccellino disegnato sopra, il cui colore indica il gusto presente all’interno. La base è costituita da wafer, pasta kataifi e mais spinato di Gandino.
Infermentum, azienda veronese che festeggia quest’anno il decimo anniversario, specializzata in lievitati, ha portato i suoi iconici panettoni, la torta di rose e i bauletti per la colazione. Novità i nuovi biscotti al Pistacchio, alle Arachidi, Mela e Limone, chesi aggiungono alle 7 varietà già esistenti: il Frollino, lo Sbrisolotto, il Cioccolato e al Limone, il Muscovado e Cannella, il Gocciolato e l’Arancia e Nocciola.
Molino Merano, azienda familiare con oltre 600 anni di storia, iniziata nel 1450 in Baviera, è riconosciuta per l’eccellenza nella lavorazione dei cereali e nella produzione di lievito madre. L’azienda unisce tradizione e innovazione, offrendo prodotti per professionisti e appassionati di panificazione casalinga. È leader nella lavorazione di oltre 23 diversi cereali al giorno. Un progetto importante è Regiograno, che valorizza i cereali coltivati in Alto Adige con una filiera certificata e sostenibile.

Filiera Madeo, azienda calabrese fondata nel 1984, pioniera nel recupero della genetica originaria del “Suino Nero di Calabria”, razza autoctona con 2700 anni di storia ha presentato il suo prosciutto crudo di Suino Nero Italiano, premiato come “prodotto innovativo” al Better Future Award 2025. Il prelibato prosciutto crudo di Suino Nero Italiano viene presentato tagliato a coltello, su un elegante piatto di carta kraft certificato FSC e confezionato in atmosfera modificata, pronto per essere servito e degustato.
Salumificio San Michele e Salumificio Bordoni, due eccellenze italiane dalla Food Valley alla Valtellina, unite dalla stessa visione fatta di artigianalità, innovazione responsabile e amore per la convivialità presentano “Salumi & Baci,” con le innovazioni di prodotto, come la bresaola e il prosciutto crudo con -25% di sodio.
Quattro Portoni, azienda agricola e caseificio bergamasco con radici che risalgono al 1960, ha saputo trasformare una tradizione di famiglia in un’eccellenza nella produzione di formaggi di latte di bufala, distinguendosi per la qualità, l’innovazione e il forte legame con il territorio. Produce una vasta gamma di formaggi di latte di bufala, sia freschi che stagionati. Tra i prodotti più noti e pluripremiati a livello internazionale il “Blu di Bufala“, un erborinato di loro creazione. Altra specialità il Granbù Riserva, formaggio di bufala stagionato a latte crudo, stagionato a 1.800 metri nella Malga Montagnoli, a Madonna di Campiglio.

Caseificio Il Fiorino di Roccalbegna, nel cuore della Maremma grossetana, con quasi 70 anni di storia, è rinomato per la sua produzione artigianale di formaggi di pecora, utilizzando latte locale selezionato. L’azienda ha presentato i suoi prodotti di alta qualità nello spazio “Casa Fiorini” e. oltre alle produzioni riconosciute a livello internazionale e premiate in numerosi concorsi, alcune novità come il Cacio del Grifone, un pecorino che è un omaggio al capoluogo maremmano, stagionato 1 anno.
Planted, azienda svizzera in rapida crescita che si sta affermando come leader nel settore delle alternative vegetali alla carne, grazie a prodotti innovativi, un forte impegno per la sostenibilità e un’attenzione alla qualità e al gusto, ha presentato la sua prima bistecca a base vegetale per la GDO italiana.
Costa d’Oro ha portato un forte impegno verso la sostenibilità della filiera olivicola, presentando il suo piano “Planet O-live” e il suo primo Report di Sostenibilità. Accanto a questo, ha lanciato importanti novità di prodotto come la linea di oli di semi a Zero Pesticidi Residui (Zero che fritto! olio di girasole alto-oleico, ideale per fritture e Zero olio di semi di girasole ricco di Vitamina D e K, perfetto a crudo e in padella) e una nuova gamma di sughi e pesti, accompagnate da un rinnovamento della sua immagine.

Acetaia Giuseppe Cremonini, vanta linee di prodotto che vanno dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, all’ Aceto Balsamico di Modena IGP, passando dai condimenti e agli aceti di vino bianco. Prodotto più innovativo è Dulcis in Agro, condimento agrodolce a base di aceto balsamico e il 50% di succo e polpa di frutta, disponibile nelle varianti fico, lampone, fragola e albicocca. Un QR code permetterà di “entrare” virtualmente all’interno della bottiglia e scoprire tutti i segreti del prodotto.
Agribologna ha brillato con il suo brand Fresco Senso che ha conquistato il “Better Future Award” per l’innovazione nel settore frutta e verdura fresca grazie al mix di Frutta Fresca con Albicocca, che sarà disponibile da giugno. L’azienda ha inoltre presentato la nuova linea “2 sono meglio di 1!”, caratterizzata da un packaging a doppio scomparto per un’esperienza di consumo unica.
Fabbri 1905 ha presentato le novità del gusto italiano. Protagonisti Amarena Fabbri e Pistacchio Fabbri, con il debutto della pralina Cuor di Pistacchio Fabbri BomBon. Tra le altre novità, il nuovo Topping Caramello al burro salato, il restyling dei mini topping, e gli Sciroppi Passion Fruit Maracuja e Limone e Menta ZERO per l’estate 2025. Presentato anche Fabbri Gelato System, per un gelato artigianale “pret a porter”.
Tuttofood 2025 si è confermata una piattaforma importante per l’innovazione nel settore agroalimentare, con un’attenzione crescente verso la sostenibilità, le nuove tendenze di consumo e la valorizzazione delle eccellenze territoriali.