Dopo il fermento creativo di New York, l’audacia sperimentale di Londra e l’eleganza sartoriale di Milano, è tempo di puntare i riflettori su Parigi, dove la Ville Lumière si prepara a ospitare la sua iconica Paris Fashion Week (PFW)
Tra fine settembre e i primi di ottobre 2025, spetterà proprio alla manifestazione francese chiudere in bellezza il calendario internazionale delle sfilate Donna da cui emergono le tendenze per la Primavera/Estate 2026.
E diciamocelo, Parigi non delude mai: è qui che l’alta moda, l’avanguardia e il sogno si fondono in uno spettacolo senza eguali.
La prossima edizione della settimana della moda francese, infatti, farà da cornice a debutti molto attesi, segnando ufficialmente l’inizio di una nuova era per molte maison. Con 76 sfilate e 36 presentazioni, la Paris Fashion Week settembre 2025 si annuncia come un appuntamento da non perdere.
Le date e i nomi più attesi: Un calendario che fa sognare!
La Paris Fashion Week dedicata alle collezioni Primavera-Estate 2026 si svolgerà dal 29 settembre al 7 ottobre 2025. Sono dunque nove i giorni dell’evento, alquanto necessari vista la quantità e la varietà di nomi e show in calendario.
- Le Grandi Maison al Lavoro
- A chiudere la prima giornata, ad esempio, sarà Saint Laurent, abituato a sfilare nei luoghi più suggestivi della capitale francese.
- Non mancheranno, poi, Louis Vuitton, Stella McCartney, Chloé, Alaï, Isabel Marant e Miu Miu. Queste maison iconiche presenteranno le collezioni che definiranno i trend del prossimo anno, tra richiami al patrimonio storico e proiezioni futuristiche.
- Debutti e Nuove Direzioni Creative
- La prossima PFW, dunque, alzerà finalmente il sipario su numerose e inedite direzioni creative.
- Per la seconda volta, inoltre, si accenderanno i riflettori sul Givenchy di Sarah Burton, mentre Alessandro Michele continua il suo corso da Valentino, dopo aver già entusiasmato con il suo debutto.
- Mercoledì 1° ottobre, ad esempio, Jonathan Anderson svelerà la versione femminile del suo Christian Dior, dopo il successo della sfilata menswear.
- Nella serata di sabato 4 ottobre, invece, sarà il momento di Pierpaolo Piccioli, alla sua prima prova alla guida di Balenciaga, dopo l’addio commosso di Demna.
- E cresce a dismisura l’attesa per il nuovo Chanel firmato Matthieu Blazy, in arrivo lunedì 6 ottobre.
- Questi “cambi di guardia” sono sempre tra gli argomenti più chiacchierati, e spesso le prime collezioni sono quelle che definiscono la rotta per gli anni a venire. Le voci di corridoio, si sa, a Parigi volano veloci!
- L’Artigianalità Elevata all’Arte
- La PFW è la massima espressione dell’artigianato couture. Le lavorazioni complesse, i tessuti preziosi e l’attenzione maniacale al dettaglio rendono ogni capo un’opera d’arte. Sarà un’occasione per ammirare le tecniche più raffinate e l’ingegno dei laboratori francesi.
Per consultare il calendario, in continuo aggiornamento, clicca qui
Paris Fashion Week. Oltre la Passerella: Eventi e Voci di Corridoio
Ma la Fashion Week parigina non si limita alle sfilate. La città si trasforma in un palcoscenico vibrante, con una miriade di eventi che animano ogni angolo:
- Presentazioni e Installazioni Artistiche: Molti brand scelgono di presentare le loro collezioni attraverso installazioni immersive, performance artistiche o appuntamenti privati che offrono un’esperienza più intima e concettuale. Questi eventi fuori cartellone sono spesso i più creativi e sorprendenti.
- Feste Esclusive e Networking: Parigi è anche il luogo per eccellenza del networking e delle feste esclusive. Sarà l’occasione per addetti ai lavori, influencer e celebrità di incontrarsi, scambiare idee e, naturalmente, farsi vedere.
- Il Richiamo del Lusso e della Cultura: La PFW è intrinsecamente legata all’universo del lusso e alla ricchezza culturale di Parigi. Non è raro che le sfilate si tengano in location storiche o in contesti artistici, creando un dialogo tra moda, arte e architettura.
Insomma, la Paris Fashion Week di fine settembre e inizio ottobre 2025 si preannuncia come un evento grandioso, il culmine di un mese intenso per la moda. Sarà un mix esplosivo di creatività, tradizione e innovazione, con sfilate iconiche, nuovi volti alla direzione creativa e una città che, come sempre, saprà incantare con la sua eterna bellezza e il suo inconfondibile stile. Preparatevi a sognare a occhi aperti!