La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2025 è un’immersione nella cultura, nella storia e nell’alta gastronomia delle Langhe, Roero e Monferrato.
Con l’arrivo dell’autunno, c’è un frutto, perché botanicamente è un frutto, che torna prepotentemente sulle nostre tavole e nelle nostre decorazioni: la zucca.
Parma, città creativa UNESCO per la gastronomia, si prepara per la Cena dei Mille, evento che trasformerà il centro storico in un ristorante a cielo aperto.
Il Ferragosto in Italia non è una giornata come le altre, ma il culmine dell’estate, un’occasione di festa che unisce storia, tradizione e convivialità.
Viaggio virtuale in Italia con alcuni dei formaggi di nicchia rappresentativi da pprovare assolutamente grazie al loro gusto e al lefame col territorio. .
La cucina del prossimo futuro sarà un’ode alla consapevolezza: consapevolezza dell’impatto, del benessere, della provenienza e del valore intrinseco del cibo.
Giugno è un mese di transizione, in cui la natura si risveglia e le giornate si allungano, invitandoci a tavola con una palette di colori e sapori vibranti.