La Giornata Mondiale del Cioccolato è una celebrazione internazionale dedicata a uno degli alimenti più amati e diffusi al mondo. Si festeggia ogni anno il 7 luglio.
Origini della Giornata Mondiale del Cioccolato
La scelta della data del 7 luglio per la Giornata Mondiale del Cioccolato ha diverse interpretazioni, ma una delle più accreditate la lega all’introduzione del cioccolato in Europa.
Si ritiene che questa data commemori l’anno 1550, quando il cioccolato fu introdotto in Europa dal Sud America, più precisamente alla corte spagnola da Hernán Cortés.
Un’altra interpretazione lega la data all’invenzione della prima tavoletta di cioccolato come la conosciamo oggi.
Nel 1847, l’azienda britannica Fry & Sons, con Joseph Fry, riuscì a combinare burro di cacao, cacao in polvere e zucchero per creare una barretta solida e liscia, facilmente masticabile e stabile a temperatura ambiente. Questo fu un momento rivoluzionario che trasformò il cioccolato da bevanda a alimento solido.
La Storia Millenaria del “Cibo degli Dei”
Il cioccolato ha una storia affascinante e millenaria che risale a civiltà ben precedenti l’arrivo degli europei in America.
Gli antichi Maya e Aztechi, nelle Americhe, furono tra i primi a coltivare l’albero del Theobroma cacao (letteralmente “cibo degli dei”) e a trasformarne i semi.
Essi preparavano una bevanda amara e schiumosa conosciuta come “xocoatl“, spesso aromatizzata con peperoncino, anice e altre spezie. Questa bevanda era considerata sacra, utilizzata in rituali religiosi e come simbolo di prestigio. I semi di cacao erano talmente preziosi da essere usati anche come moneta di scambio.
Cristoforo Colombo fu tra i primi europei a scoprire i semi di cacao, ma fu solo con il conquistador Hernán Cortés che il cioccolato iniziò a diffondersi in Europa nel XVI secolo.
Gli spagnoli modificarono la ricetta originale, aggiungendo zucchero e vaniglia per attenuarne il sapore amaro e renderlo più gradevole ai palati europei.
Divenne rapidamente una prelibatezza nelle corti reali e tra le élite, consolidando la sua popolarità nel XVII e XVIII secolo.
Nel XIX secolo, le innovazioni tecnologiche e l’ingegno di cioccolatieri europei, come la già citata Fry & Sons, ma anche Van Houten (che sviluppò il processo di pressatura del cacao) e Rodolphe Lindt (che inventò il conchaggio per rendere il cioccolato vellutato), trasformarono ulteriormente il prodotto, rendendolo più accessibile e versatile.
L’invenzione del cioccolato al latte in Svizzera contribuì ulteriormente alla sua diffusione di massa.
Celebrazioni e Benefici Oggi
Oggi, la Giornata Mondiale del Cioccolato è un’occasione per celebrare questo “cibo degli dei” in tutte le sue infinite declinazioni: fondente, al latte, bianco, biondo, rosa, con frutta, spezie o altre inclusioni.
In tutto il mondo si organizzano eventi, degustazioni, laboratori di pasticceria e festival a tema, che coinvolgono maestri cioccolatieri, pasticceri e semplici appassionati.
Oltre al suo gusto inconfondibile, il cioccolato, in particolare quello fondente, è noto anche per i suoi benefici per la salute (se consumato con moderazione):
- Ricco di antiossidanti: Contiene flavonoidi che possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo e migliorare la salute cardiovascolare.
- Benefici per l’umore: Contiene composti come la serotonina e la teobromina, noti per le loro proprietà stimolanti e miglioratrici dell’umore.
- Funzioni cognitive: Alcuni studi suggeriscono che i flavonoidi possano migliorare il flusso sanguigno al cervello e le funzioni cognitive.
- Protezione della pelle: Alcuni flavonoidi nel cioccolato fondente possono contribuire a proteggere la pelle dai danni del sole e migliorarne l’idratazione.
La Giornata Mondiale del Cioccolato è un promemoria del viaggio straordinario che questo alimento ha compiuto, dalla sua origine sacra nelle Americhe alla sua posizione di prelibatezza globale, e un invito a gustarlo e apprezzarlo in tutte le sue forme.
Come festeggerai la Giornata Mondiale del Cioccolato quest’anno?