La Paris Haute Couture Week di luglio 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza nel calendario della moda, portando in passerella le collezioni Haute Couture Autunno/Inverno 2025-2026.
Dal 7 al 10 luglio 2025, la Ville Lumière sarà teatro di sfilate che combinano l’eccellenza artigianale con visioni creative audaci
Un Calendario Tra Addii, Debutti e Assenze Strategiche
Questa edizione della Haute Couture Week sarà particolarmente significativa, caratterizzata da importanti cambiamenti.
Si assisterà a diversi addii che segneranno la fine di cicli creativi importanti per alcune maison, ma anche a debutti molto attesi che apriranno nuove prospettive nel panorama dell’alta moda.
Addii Rilevanti:
- Demna per Balenciaga: La sua ultima collezione couture sarà presentata mercoledì 9 luglio alle ore 12:00. Dopo quasi un decennio alla guida, Demna ha ridefinito il lusso di Balenciaga con silhouette sovversive e provocatorie, riportando la maison alla couture nel 2021. Lascerà Balenciaga per intraprendere un nuovo capitolo in Gucci.
- Elie Saab: Il suo addio alla couture è previsto per il 9 luglio alle 14:30, segnando la chiusura di un’era fatta di romanticismo e perfezione sartoriale.
- Giambattista Valli: Si congeda con la sua ultima sfilata, in programma domenica 7 luglio alle 19:30. Il couturier romano ha creato un universo fiabesco e ultra-femminile, molto apprezzato dalle star e dalle aristocrazie mondiali.
Debutti Attesi:
- Glenn Martens per Maison Margiela: Il debutto più atteso, previsto per mercoledì 9 luglio alle 19:30, segna l’ingresso del designer nel gotha della couture con una maison rinomata per la sua visione artistica e concettuale.
- Rami Al Ali: Il designer siriano farà il suo debutto ufficiale sul calendario giovedì 10 luglio alle 14:30.
Assenze:
Alcune maison di spicco, come Dior, Valentino e Jean Paul Gaultier, non sfileranno in questa edizione della Haute Couture Week di luglio 2025.
Il Calendario delle Sfilate Paris Haute Couture:
Ecco un riepilogo del programma principale, con gli orari indicati con l’ora locale di Parigi:
Lunedì 7 luglio 2025
- 10:00: Schiaparelli
- 12:00: Iris Van Herpen
- 13:00: Georges Hobeika
- 14:30: Imane Ayissi
- 16:00: Rahul Mishra
- 17:30: Julie de Libran
- 19:30: Giambattista Valli (ultima sfilata)
Martedì 8 luglio 2025
- 10:00 e 12:00: Chanel (due sfilate)
- 14:30: Stéphane Rolland
- 15:30: Juana Martín
- 16:30: Ashi Studio
- 17:30: RVDK Ronald van der Kemp
- 18:30 e 19:30: Giorgio Armani Privé (due sfilate)
Mercoledì 9 luglio 2025
- 10:00: Robert Wun
- 11:00: Franck Sorbier
- 12:00: Balenciaga (ultima sfilata di Demna)
- 13:30: Yuima Nakazato
- 14:30: Elie Saab (ultima sfilata)
- 16:00: Viktor & Rolf
- 17:30: Zuhair Murad
- 19:30: Maison Margiela (debutto di Glenn Martens)
Giovedì 10 luglio 2025
- 10:30: Aelis
- 12:00: Ardazaei
- 13:30: Peet Dullaert
- 14:30: Rami Al Ali (debutto)
- 16:00: Adeline André
- 17:30: Germanier
È importante notare che, oltre alle sfilate ufficiali su invito (molte delle quali saranno trasmesse in livestream o in formato digitale), potrebbero esserci anche eventi off-schedule o presentazioni speciali.
Questa edizione della Paris Haute Couture Week promette di essere una stagione di transizione e rinnovamento, con la moda che evolve, si reinventa e si carica di nuovi significati.