Natale. Giro d’Italia tra i dolci tipici

X

Pandoro o Panettone? Questo è il dolce dilemma di ogni Natale. Tra regali, luci colorate, atmosfere di festa e voglia di stare in famiglia, la scelta del dolce natalizio è un classico di questo periodo.

Artigianali, oppure no, fanno gola entrambi e sono loro a scalare le classifiche dei dolci preferiti per Natale. Il re indiscusso dei dolci natalizi è il panettone, seguito dal pandoro. Da un lato canditi e uvetta e dall’altro zucchero a velo e tanta morbidezza.

Oltre all’indiscussa popolarità dei due dolci, esiste un numero quasi illimitato di specialità tipiche natalizie che esce dai confini regionali per approdare sulle tavole social, e non, degli italiani.

Da Napoli arrivano gli struffoli, che insieme alla pastiera, al babà e alla sfogliatella, sono tra i più esportati nel mondo. 

Altra specialità sono le zeppole, che assumono diversi nomi e varianti tipiche lungo Puglia, Calabria, Campania e Basilicata, insomma sono le regine del Sud.

Il buccellato siciliano ed i ricciarelli toscani, sono un’altra specialità regionale di queste feste, insieme alle cartellate pugliesi, al pandolce genovese, al roccocò e ai cavallucci toscani.

Insomma, che siano campani, toscani, genovesi o siciliani una cosa è certa: dal Nord al Sud, sulle tavole degli italiani il dolce tipico della tradizione non può mancare.

Condividi: