5 nuovi Presidi Slow Food in Puglia

X

Cinque nuovi Presidi Slow Food (due prodotti da forno salati, altrettanti dolci e una razza animale) in un colpo solo: accade in Puglia, dove entrano a far parte dell’elenco delle produzioni tutelate dall’associazione: il pane di Monte Sant’Angelo (Foggia), la focaccia a libro di Sammichele di Bari, il confetto riccio di Francavilla Fontana (Brindisi), il colombino di Manduria (Taranto) e la capra jonica, originaria della penisola salentina.

Tutti e cinque erano già inclusi nell’Arca del Gusto, cioè nel catalogo di Slow Food che racchiude elementi della gastronomia e della cultura a rischio scomparsa. Con il riconoscimento a Presìdi, nascono veri e propri progetti di salvaguardia e promozione.

I Presìdi Slow Food danno concretezza alla transizione ecologica perché non difendono soltanto specialità alimentari, ma generano vere e proprie filiere. Dietro a chi trasforma il prodotto, ci sono persone che coltivano varietà autoctone un tempo diffuse e oggi quasi scomparse oppure che allevano razze in via d’estinzione. Vediamo di conoscere più nel dettaglio questi prodotti.

Il pane di Monte Sant’Angelo

PRESIDI SLOW FOOD - PANE DI MONE SANT'ANGELO
Pane di Monte Sant’Angelo, tradizionalmente di grande pezzatura con una cottura perfetta, così si mantiene a lungo.
Photo Oliver Migliore

Il centro abitato di Monte Sant’Angelo sorge a circa 800 metri di altitudine, sulle prime pendici del Gargano, ma l’ampio territorio comunale arriva a comprendere anche l’area costiera, per un totale di oltre 245 chilometri quadrati, ponendosi al 15° posto della classifica dei comuni pugliesi per superficie, ma tra gli ultimi per densità di popolazione. Molti abbandonano la montagna, chi rimane, però, continua a difendere una produzione alimentare che è una vera e propria cultura: quella del pane, ancora oggi cotto in forni che rimangono accesi sempre, tutto l’anno, tranne il giorno di Natale e il primo di gennaio.

Ogni pagnotta richiede tra le quattro e le cinque ore perché sia pronta, spiega Domenico Notarangelo, referente dei produttori che aderiscono al Presidio, senza considerare i tempi di preparazione del lievito madre, che viene lavorato almeno dodici ore prima dell’impasto vero e proprio. Si comincia all’una e mezza di notte e si inforna più di tre ore dopo, lasciando cuocere per una novantina di minuti con una tecnica detta “calante”, cioè con la temperatura via via più bassa. Oltre al tipo di cottura la differenza la fanno le condizioni climatiche, la temperatura e l’umidità: anche solo a cinque chilometri da Monte Sant’Angelo, lo stesso panificatore, con gli stessi ingredienti e lo stesso forno, non riuscirebbe a fare lo stesso pane.

Il pane di Monte Sant’Angelo ha due particolarità: la prima riguarda le sue dimensioni e il suo peso, che può arrivare addirittura a cinque chili. La seconda è la materia prima: è una pagnotta di farina di grano tenero, quasi un unicum in una regione dove il grano duro la fa da padrone, anche se alcuni panificatori attualmente, scelgono farine di grano tenero d’importazione, italiane ed estere. Il Presidio ha l’obiettivo di unire coltivatori e produttori affinché si torni a coltivare le varietà antiche di grano tenero come la risciola e il frassineto e a usarle per il pane di Monte Sant’Angelo.

Focaccia a libro di Sammichele di Bari

PRESIDI SLOW FOOD - FOCACCIA DI SAMMICHELE DI BARI
La focaccia a libro, la cui forma ricorda quella di una chiocciola. Photo Oliver Migliore

Spostandoci più a sud si incontra Sammichele di Bari, comune dell’altopiano delle Murge. Da qui arriva la fecazze a livre, cioè la focaccia a libro: il pane, dalla forma circolare con diametro di circa 30-35 cm e spessore di circa 3-4 cm, deve il proprio nome al modo in cui viene chiusa la sfoglia (precedentemente condita con olio extravergine, sale e origano): ripiegata più volte su sé stessa, forma un rotolo che successivamente è sistemato a spirale. In questo modo la forma assomiglia a quella di una chiocciola.

Negli ultimi anni, anche questo prodotto in molti casi ha subito un processo di modifica nella preparazione, finendo per discostarsi dalla tradizione e privilegiando materie prime d’importazione. L’obiettivo del Presidio è di recuperare il legame con il territorio, rigenerarando il legame tra coltivatori e trasformatori per assicurare a chi verrà dopo, tra cinquant’anni ad esempio, un prodotto davvero originale.

Non è semplice risalire alle origini storiche della focaccia a libro, ma si pensa che già in epoca romana esistesse qualcosa di simile: nell’area di Sammichele di Bari, infatti, si compiva il rito della conferratio, un rito religioso riservato ai patrizi per celebrare il matrimonio che consisteva nell’assunzione di una focaccia (o di un pane) di farro che gli sposi spezzavano per simboleggiare l’inizio della vita insieme.

Confetto riccio di Francavilla Fontana

PRESIDI SLOW FOOD - CONFETTO DI FRANCAVILLA FONTANA
Confetto riccio di Francavilla Fontana: piccolo, candido e increspato. Photo Filomena Giorgino

Ancora più a sud, proprio lungo la linea retta immaginaria che unisce Brindisi a Taranto e che separa il tacco d’Italia dal resto dello Stivale, troviamo la città di Francavilla Fontana, patria della mennula rizza o confetto riccio, dolce di mandorla di forma sferoidale dalla superficie arricciata.

Tenero e friabile all’esterno, ma duro e croccante all’interno per la mandorla abbrustolita, il confetto ha un sapore dolce e leggeri sentori di limone. Anche la mennula rizza, come gli altri Presìdi appena inaugurati, ha un legame profondo con il territorio, dovuto in questo caso all’origine delle mandorle.

Perché le mandorle non sono tutte uguali! Il disciplinare adottato dai produttori prevede l’uso esclusivo di varietà locali di forma tondeggiante, come la tondina (chiamata anche sandricana), la catuccia, la spappacarnale e la carluccio.

L’avvio del Presidio, insomma, intende sostenere l’artigianalità della produzione, combattendo il declino della mandorlicoltura locale, fenomeno in corso da decenni, che minaccia la produzione autentica del confetto e induce i trasformatori a rifornirsi di materia prima non più locale ma di provenienza estera.

Manduria, vino e il Colombino

PRESIDI SLOW FOOD - PASTICCINO IL COLOMBINO
Il colombino prende il nome dalla decorazione di confettura di albicocca a forma di colomba. Photo Oliver Migliore

La quarta tappa di questo giro pugliese dei Presìdi Slow Food è la provincia di Taranto. Siamo a Manduria, città di circa trentamila abitanti ai più nota per la produzione del vino Primitivo. Altrettanto degno di nota, però, è il protagonista del nuovo Presidio Slow Food: il Colombino.

Si tratta di un pasticcino di forma tronco-conica, composto da due strati di pasta sfoglia farcita con pasta di mandorle all’arancia e crema pasticcera. Il tortino è poi ricoperto da una leggera glassa di zucchero e da un decoro a forma di colombino realizzato con confettura di albicocche.

Le origini del Colombino non sono chiare, ma sembra verosimile farlo risalire alla metà del secolo scorso, per opera del maestro pasticciere Matteo Miola. Un tempo preparato soprattutto in occasione della festa patronale di San Gregorio Magno, che ricorre il 3 settembre, oggi è divenuto tradizione domenicale e, più in generale, delle occasioni di festa, quando ben si accompagna a un bicchiere di Primitivo dolce naturale.

Il Salento patria della capra jonica

PRESIDI SLOW FOOD - CAPRA JONICA
Due esemplari di capra jonica: di questa antichissima razza rimangono pochi esemplari da salvaguardare. Photo Oliver Migliore.

Dal Salento, nella zona più meridionale della Puglia che comprende le province di Taranto, Brindisi e Lecce, arriva il quinto e ultimo Presidio Slow Food appena inaugurato, per tutelare la capra jonica. Frugale e rustica, questa razza è presente sul territorio da tempi antichissimi, al punto che pare essere proprio un esemplare di jonica quello raffigurato nei pittogrammi preistorici rinvenuti nella grotta dei Cervi a Porto Badisco.

Secolo dopo secolo, la capra jonica ha ricoperto un ruolo di primo piano nelle economie famigliari dell’area, grazie anche alla propria capacità di adattarsi alle modeste risorse del territorio. Nel corso degli ultimi decenni, a causa del declino del modello delle masserie, ha vissuto una lunga fase di riduzione nel numero di capi, sfiorando l’estinzione.

Ancora oggi, nei registri ufficiali si quantifica la popolazione complessiva in non più di un centinaio di esemplari. In questo caso, il primo passo è selezionare la razza, cioè assicurarne la sopravvivenza. Questa razza, riconoscibile per le lunghe e larghe orecchie, assicura un latte straordinario: presto si arriverà a produrre latticini e formaggi, ma prima si tratta di salvarla dall’estinzione.

Condividi: